BIBOLINI, Giovanni Battista
Danilo Veneruso
Nato a Lerici (La Spezia) il 12sett. 1875, da Pietro e da Maria Niccolini, si laureò nel 1898 in ingegneria navale e meccanica presso l'università di Genova. [...] il suo armamento, attraverso il tempestivo acquisto di navi da trasporto statunitensi. In quello stesso anno impostò un programma di varo e armamento di quattordici grandi navi da trasporto, che non vide terminato. Morì, infatti, a Lerici il 18 sett ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] a scuola. Il suo sogno stava per diventare realtà.
Le leggi razziali
Il 5 agosto 1938 il Gran consiglio del fascismo varò le leggi razziali, una serie di provvedimenti in seguito ai quali, come lei ebbe più volte occasione di ricordare, «bambini ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] ’ discorsi» (p. 275); e nel 1638 dedicò alla cantante una «diceria» poetica (Martinoni, 1983).
Nel 1637 Giulio Strozzi varò un’accademia in piena regola, gli Unisoni, cui presero parte parecchi Incogniti. Le descrizioni di alcune adunanze, pubblicate ...
Leggi Tutto
FAELLI, Ferruccio
Bruno Cozzi
Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] epidemie di bestiame tanto diffuse nell'Italia rurale dell'inizio del secolo, e tanto dannose alla produzione economica. Varò programmi di incremento delle risorse zootecniche e di miglioramento dei bestiame, e, almeno per quanto riguarda il Piemonte ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] di governo. In quegli anni, alcune sue scelte contribuirono a sostenere il sistema produttivo italiano in pieno boom economico: il varo del piano di incentivi per le medie e piccole industrie e per l’artigianato; la stipula degli accordi con l ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] del 1928. La nomina di Severi alla direzione generale dell’Istruzione media garantì a Gentile un «prezioso appoggio per il varo della riforma e un solido argine per la sua applicazione» (Galfré, 2000, p. 49). Collocato in una posizione chiave del ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] (Mussolini il fascista, Torino 1966, p. 86) – coincise con il primo atto di forza di Mussolini poco prima del varo delle cosiddette ‘leggi fascistissime’. Da allora Orgera ebbe cariche nel Direttorio del fascio e nella Federazione provinciale, nelle ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] attrito, il cui esito non fu il ritiro delle leggi leopoldine ma il rilancio della polemica anticlericale attraverso il varo di una iniziativa editoriale, la "Biblioteca civile dell'Italiano", che nella sua prima dispensa ospitò la ristampa di una ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] in Italia e all’estero. Nel carnevale 1809, al fianco della giovane Isabella Colbran, futura moglie di Rossini, Velluti varò alla Scala Coriolano, «melodramma serio» di Romanelli, che tenne poi in repertorio. Anche il «dramma serio» Quinto Fabio ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] (IRI) e l’acquisizione dei portafogli azionari delle ex banche miste. In assenza di un azionista di controllo, Motta varò, a partire dal 1937, alcune riforme del modello gestionale – redazione del bilancio consolidato del gruppo, creazione di un ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).