DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] del D.: Carte topografiche per A e B: Aosta n. 4, Centallo (1757), Nizza nn. 1, 4, 12, Piemonte n. 20, Varo nn. 1 e 2; Inventario d'Addizione delle scritture riguardanti i confini con Genova; Inventario del Tortonese. Scritture riguardanti li Confini ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] Difese inoltre l'italianità di questa città, in polemica vivace con L'Avenir de Nice, dalle colonne dell'Osservatore del Varo. Nello stesso periodo collaborò al periodico Gente latina diretto da Ausonio Franchi.
Della sua amicizia, stretta durante l ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Zanobi
Michael Mallett
Nacque nel 1381 da Niccolò di Mico e da Margherita di Iacopo Gianni. Appartenente a un ramo cadetto della famiglia, il C. ebbe un ruolo modesto nella vita politica di [...] varata a Pisa, e ciò rafforza l'impressione che egli fosse un esperto marinaio e avesse svolto tale attività negli anni precedenti. Il varo di questa prima galea il 15 apr. 1422 costituì un momento di grande solennità a Firenze, e il C. salpò per un ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] a Eugenia Tadolini, Le due illustri rivali (Venezia, Fenice, 1838). Suo autore d’elezione si confermò però Donizetti: partecipò al varo di Belisario e di Maria de Rudenz (Venezia, Fenice, 1836 e 1838) – le tormentate protagoniste di queste due opere ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] che, come ministro e tecnico, aveva dato avvio a numerosi progetti di ammodernamento della flotta italiana. Nel 1892 la Marina varò in gran segreto a La Spezia il "Delfino", il primo sottomarino italiano, impostato nel 1889 dal generale del genio ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] erbaggi del Tavoliere di Foggia appartenenti al Fisco. Nel 1789, in qualità di sopraintendente alla città di Brindisi, varò un piano di riforme che andava dalla riorganizzazione dell’amministrazione locale e del carico fiscale, alla censuazione dei ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] mare, le macchine per i fuochi artificiali per celebrare la venuta di Carlo Emanuele II e la sistemazione degli argini del fiume Varo. Su richiesta del governatore don Antonio di Savoia, nel 1667, studiò la messa a difesa di Nizza. L'anno dopo eseguì ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] sia quello postale finirono per arenarsi di fronte all'opposizione degli avversari del "paron".
Nonostante questi scacchi e nonostante il varo di una normativa diretta ad imbrigliare lo strapotere del Collegio, di fatto il "partito" dei savi fu il ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] notificò in Concistoro, il 2 novembre, l’avvenuta devoluzione, dichiarandosi pronto a ricorrere alle armi. Nondimeno, varò nel contempo un’estesa campagna diplomatica per guadagnare la non opposizione dei principali Stati italiani ed europei al ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] tramite la messinscena, in quanto tale profondamente diversa dall’empirico mestiere del direttore di scena ottocentesco; cfr. B. Migliorini, Varo di due vocaboli, in Scenario, I (1932), 1, p. 6). Pur essendo molto distante dal gusto di Costa, Ronconi ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).