SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] , come i rapporti seminariali con l’Università La Sapienza, l’inclusione delle cantine entro il cartellone principale, il varo dell’animazione nelle scuole, il decentramento, l’Estate romana, i laboratori aperti a ragazzi disabili, il risanamento di ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] Pelloux – battaglia cui il M. partecipò per disciplina di partito ma disapprovandone lo spirito «antistatutario» –, e infine il varo nel 1901 del governo Zanardelli-Giolitti lo convinsero che si era aperto un nuovo corso politico liberale, nel quale ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Monopoli, Gallipoli, Trani, Messina e Palermo; ne fa parte anche uno dei quadri più importanti eseguiti per il re, Il varo dellaPartenope (1786), primo vascello costruito a Castellammare di Stabia.
Ancora nel 1789 l'H. fu incaricato da Ferdinando di ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] specializzata, in particolare la romana, scelse la strada dell’insulto. E le cose peggiorarono ulteriormente quando Rai 3 varò Il Processo del lunedì che adottò, fin dai suoi esordi, la politica dell’avvelenamento dei pozzi. All’indomani ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] e della Preghiera, il disegno del pavimento, gli arredi. Sempre per la famiglia Orlando disegnò la targa ricordo del varo dell'incrociatore "Pisa" (1909) e i dipinti per la cappella lignea di bordo per l'incrociatore "Georgios Averoff", varato ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] un periodo sotto certi aspetti decisivo, segnato nel 1969 da una nuova, avanzata, legge pensionistica e in seguito dal varo dello Statuto dei lavoratori e del sistema regionale, mentre le due Camere riformavano i loro regolamenti in senso assembleare ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] chirurgica, fissazione delle parti in posizione corretta mediante apparecchio gessato (Nuovo metodo di cura cruenta del piede equino varo congenito,ibid., pp. 840-847). Il metodo da alcuni fu giudicato un mero perfezionamento di quello di Phelps ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] e vinse il Premio Bancarella» (p. 96).
Nel 1981 Ferruccio Viviani prese il posto di Crovi come direttore editoriale. Egli varò la collana Classici italiani per l’uomo del nostro tempo e ne affidò la cura a Vittore Branca; continuò a sviluppare la ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] l'altro colloqui con Hitler e Goering. Nell'ottobre del 1939 un nuovo incontro del B. con Himmler portò al varo definitivo "delle norme per il rimpatrio dei cittadini germanici e per l'emigrazione degli allogeni tedeschi dell'Alto Adige in Germania ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] impresso alla Chiesa dal pontificato di Giovanni XXIII. Il Tempo si distinse tra i giornali più tenacemente avversi al varo della politica di centrosinistra, non lesinando duri attacchi a quegli esponenti democristiani che più si battevano per una ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).