DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] , e il leader di un gruppo in continua crescita, che sarebbe arrivato a contare oltre quaranta parlamentari con il varo del primo governo di centro-sinistra organico.
Il piglio del capocorrente era apparso evidente fin dai primi interventi in ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] della moneta, che era stato oggetto di aspri dibattiti e contrasti nei mesi precedenti; e nell'aprile il C. varò l'altrettanto discussa imposta straordinaria sul patrimonio, che fu calcolata in via presuntiva per le difficoltà tecniche di procedere a ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] legislatura al Senato, dove dal luglio 1972 al novembre 1974 presiedette la commissione Pubblica Istruzione, s’impegnò per il varo di provvedimenti urgenti a favore dell’università, in particolare per la riapertura dei concorsi a cattedra e per la ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] e dell’industria cotoniera, Stringher diede un sostegno alla stabilizzazione del sistema economico-industriale italiano attraverso il varo di cartelli che contribuirono a rimettere in sesto i due settori, facendo convogliare le risorse finanziarie ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] stampe a rappresentare l'impegno più assiduo, almeno dal 1787, quando assunse la carica di primo censore in occasione del varo di un nuovo piano di censura, più liberale di quello vigente dal 1768 e rispondente all'ostilità da tempo manifestata dal ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] contraddistinto, ma anche con l'ausilio delle capacità imprenditoriali e amministrative che col tempo aveva acquisito, varò programmi di sviluppo che riprendevano piani già impostati e predisposti prima della guerra, ampliandoli notevolmente.
La ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] della Banca di sconto di Livorno, di cui il fratello del M., Edoardo, era direttore.
Nel giugno del 1847, dopo il varo della legge toscana che consentiva una parziale libertà di stampa, usciva a Firenze il primo numero del giornale L’Alba, del quale ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] del poeta durante la congiura de’ Pazzi, fu indirizzato anche il componimento iniziale dell’intera Buccolica, intitolato «Varo». Il da Varano è anche il probabile dedicatario del trattato di prosodia De carminibus opusculum composto da Basinio da ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] di un giurista», come ebbe a definirlo (Colloquium, in Giuliano Vassalli, 2010, p. 212), l’impresa maggiore è rappresentata dal varo del nuovo codice di procedura penale, il 22 settembre 1988, dopo ben trent’anni di elaborazione, grazie al lavoro ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] M. furono portati avanti i progetti elaborati nelle precedenti gestioni: nel marzo 1948 la creazione di Finmeccanica e il varo del "piano Sinigaglia", elaborato nel 1947, che prevedeva la realizzazione del ciclo integrale per la produzione di acciaio ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).