• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [151]
Storia [62]
Letteratura [17]
Religioni [16]
Economia [16]
Diritto [11]
Arti visive [10]
Scienze politiche [8]
Comunicazione [8]
Diritto civile [7]

GREPPI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Emanuele Elisa Signori Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli. Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] -Stato circa l'inapplicabilità, sostenuta da Milano, dell'imposta di ricchezza mobile ai redditi industriali del Comune, il varo del piano per la costruzione della Città degli studi, in vista dell'auspicata creazione del nuovo ateneo ambrosiano (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FERDINANDO IV DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI

FERRETTI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Pericle Giulio Boi Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] di Stabia. Dal 1912 al 1916 fu sottodirettore di tale stabilimento e si applicò allo studio dei problemi relativi al varo delle navi ed a quello delle motrici a vapore, argomenti ai quali dedicò le sue prime pubblicazioni: Sull'equilibramento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONACO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACO, Vincenzo Paolo Melis – Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] della piccola proprietà edilizia e del consorzio in cooperativa, per oltre diciassette anni, dal 1908 al 1925, si batté per il varo dell’Istituto nazionale di credito edilizio (R.D. 23 ott. 1925, n. 2063), un ente giuridico in grado di disciplinare l ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ARCHITETTURA ORGANICA – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

ZENATELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENATELLO, Giovanni Giancarlo Landini ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto. Venne [...] Bellini di Napoli, e nel ruolo eponimo del Faust di Charles Gounod; e in settembre, al Pacini di Catania, varò Il falconiere di Francesco Paolo Frontini, nella parte del protagonista, Alerano. Zenatello sentì però l’esigenza di perfezionare la sua ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO FRONTINI – SAN GIOVANNI LUPATOTO – SAN PAOLO DEL BRASILE – RUGGERO LEONCAVALLO – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENATELLO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

SARRO, Domenico Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale Raffaele Mellace SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] gare generose tra Pompeo e Cesare nel teatro di S. Bartolomeo; in estate, adattò la Griselda di Albinoni; il 6 dicembre, varò Candaule re di Lidia; nel carnevale del 1707, Vespesiano; lo stesso anno rivide Amore fra gli impossibili e probabilmente un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA COSTANZI – MARIANNA BENTI BULGARELLI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN JOACHIM QUANTZ – ALESSANDRO SCARLATTI

DELLA CHIESA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen) Giuliano Bertuccioli Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] del Kwangtung, del Kwangsi e dello Yünnan. Ma prima ancora che quest'ultimo breve fosse reso noto in Cina, il Varo era morto, cosicché nuovi contrasti scoppiarono fra i restanti vicari, sopratutto fra il Maigrot e il D., ciascuno dei quali ritenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Paolo de', detto il Partenopeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] . Nel 1522 il F. sposò una giovane genovese, Francesca degli Abbati, da cui ebbe sette figli. Nel 1528, dopo il varo della riforma doriana, di cui egli si professò sostenitore entusiasta, il governo gli conferì l'incarico di pubblico docente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SULLO, Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULLO, Fiorentino. Anna Lucia Denitto – Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] partiti e che non erano più rinviabili provvedimenti come il varo di riforme della scuola, dell’università e del servizio militare avanti una difficile e complessa trattativa per il varo della legge sulla disciplina giuridica delle imprese artigiane ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULLO, Fiorentino (1)
Mostra Tutti

NATTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Giacomo Valerio Camarotto NATTA, Giacomo (Giacomo Ferdinando). – Nacque a Vallecrosia (Imperia) il 17 gennaio 1892. Figlio di Stefano, macellaio, e di Emma Devissi, appartenne a una famiglia [...] Nero barocco, pp. 41-62). C. Sbarbaro, L’amico N., in Trucioli, Firenze 1920, pp. 153 s.; I. Delogu, G. F. N. sul Varo. L’ospite dell’Hôtel Roosevelt, in La Fiera Letteraria, VII (1953), 46, p. 4; Ritratti su misura di scrittori italiani, a cura di E ... Leggi Tutto

NARDI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Antonio Maria Francesca Franco – Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] case editrici, inizialmente Mondadori (1919) e Taddei di Ferrara che, rilevata da Alberto e Giulio Neppi, nel 1920 varò una nuova collana di letteratura per l’infanzia, «La biblioteca del girotondo», affidandone la cura grafica a Nardi, conosciuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
varo¹
varo1 varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).
varo²
varo2 varo2 agg. – Variante ant. di vario: Fanno i sepulcri tutt’il loco varo (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali