MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] , le frizioni con quest’ultimo e con l’esecutivo crebbero ulteriormente dopo l’accordo di palazzo Vidoni e il varo della legge sulla disciplina giuridica dei rapporti di lavoro.
Con questi provvedimenti (e la contestuale assunzione della qualifica di ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] 1623. Fu un legislatore molto attivo. Emanò norme per il mantenimento dell’ordine pubblico, promosse le attività economiche, varò consistenti opere pubbliche sia in città sia sul territorio.
Gli si deve, in particolare, un nuovo assetto idraulico del ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] dai gruppi reazionari e serie difficoltà si presentarono subito per la sua attuazione, che non poteva essere disgiunta dal varo di un programma di importanti e concrete riforme e dalla soluzione di gravi questioni politiche. L'incapacità di risolvere ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] per distruggere ogni influenza della famiglia sul governo del contado, occupando alcuni castelli dei Grimaldi nella valle del Varo e giungendo a cacciare i loro parenti da Nizza. Non avendo ottenuto adeguate risposte alle proprie richieste, agli ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] il B. espose alla Costituente rappresentava una correzione dell'indirizzo strettamente liberista di Corbino. Tale programma prevedeva il varo di un "prestito della ricostruzione", l'introduzione di un'imposta straordinaria sui beni mobili ed immobili ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] il nuovo istituto, tagliando e talora bloccando le risorse finanziarie e contrastando ancora il titolo della congregazione e il varo delle Regole, che furono approvate soltanto nel 1841, dopo la morte del fondatore.
Tuttavia l'indefesso apostolato, i ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Mondini
PORRO, Carlo. – Nacque a Milano il 3 ottobre 1854, primogenito dei due figli del conte Alessandro, già membro del governo provvisorio milanese nel 1848 e senatore del Regno [...] primo gabinetto Salandra, gli venne offerto l’incarico di ministro della Guerra. Porro subordinò l’accettazione dell’incarico al varo di un vasto e oneroso programma urgente di riarmo e rifinanziamento: un credito speciale di seicento milioni di lire ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] della Camera apostolica «contro gli altri stampatori e venditori di libri» (cit. in Regesti di bandi, 1932, p. 56). Addirittura varò misure a tutela dei beni culturali: un suo editto del 15 aprile 1627 proibiva di scavare nel territorio di Anzio ...
Leggi Tutto
NOVO, Ferruccio
Ivan Balbo
– Nacque a Torino il 22 marzo 1897 da Antonio e da Ernesta Biroli.
Nel 1894 il padre aveva fondato una piccola società in nome collettivo per la confezione di guanti, la A. [...] era stato azzerato e i bilanci erano in rosso, nonostante i prestiti a fondo perduto da parte della FIGC e il varo da parte del presidente di una finanziaria, la Torino-sport, che raccolse solo 16 milioni. Smanioso di riportare subito la squadra ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] Firenze fosse stata tra le prime amministrazioni in Italia ad avvertire la necessità di dotarsi di un piano regolatore, il varo di questo importante strumento di politica urbanistica non poté essere realizzato. Viene ascritto a merito del F. l'essere ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).