RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] Candiano. Ferdinando divenne vicepresidente e Gioacchino membro del consiglio di amministrazione dell’apposita società. Nonostante il varo di due bastimenti, il fallimento della Banca di Romagna, che aveva fornito i finanziamenti necessari, obbligò ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] una serie di iniziative che ebbero forte risonanza nell’opinione pubblica: per esempio un grande meeting popolare contro il varo della legge sulle guarentigie, che si svolse nel capoluogo lombardo il 19 genn. 1873 sotto la presidenza di Cairoli ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] tra Piemonte e Liguria, con reparti allo sbando per privazioni e diserzioni. Essendogli stata tagliata la via della ritirata verso il Varo, il M. si chiuse a Genova che dal 7 apr. 1800 venne stretta d’assedio. La resistenza contro Austriaci e insorti ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] , il giornale cattolico La Riscossa del 12 ottobre 1912.
Nel 1914, ancora con Gemelli e monsignor Francesco Olgiati varò la rivista Vita e Pensiero, che ebbe un taglio più divulgativo e interessi più ampiamente culturali rispetto alla precedente ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] Nel ruolo di ministro della Pubblica Istruzione si impegnò su più fronti: avviò il riassetto degli archivi pubblici, varò regolamenti diretti a uniformare l’istruzione universitaria, riorganizzò i licei, si occupò di disciplinare l’insegnamento della ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] trattati variano dal resoconto di balli e ricevimenti ai reportages di eventi notevoli - come, ad esempio, il varo della corazzata "Lepanto", apparso su IlFieramosca -, dalle corrispondenze di viaggio o da luoghi di villeggiatura alla descrizione ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] , pp. 95 s.), ricevendo minacce anonime riconducibili ad ambienti filonazisti.
Nel settembre-ottobre del 1938 il regime fascista varò la legislazione antisemita. In conseguenza di ciò, il 18 marzo 1939 Zolli perse l’abilitazione alla libera docenza e ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] dalla fine degli anni Trenta nella sua vita personale coincisero con mutamenti epocali nella politica cittadina ed europea: il varo della Lombardia austriaca con cui Carlo VI nel 1738 aveva cercato di avviare un’opera di ristrutturazione politico ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] parte nelle iniziative legislative dei sovrani sabaudi, in particolare in quel progetto di una vasta riforma che Carlo II varò nel 1533 e la cui paternità materiale spetterebbe a Gian Francesco Porporato (cfr. Patriarca, 1988). Infine, risalgono al ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] dell’Assemblea costituente.
Nel 1976, in occasione del trentennale della Repubblica e della Costituente, la Regione Toscana varò un grande progetto di indagine storica su quel periodo. Contemporaneamente si andava affermando l’ideologia dell’‘arco ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).