PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] di Pirella. Un’altra campagna divenuta famosa, e inedita per le consuetudini nazionali, fu quella preparata per il varo del settimanale della Mondadori Panorama, con una serie di affissioni parzialmente ‘in bianco’ e da completare (oggi definibili ...
Leggi Tutto
NERI, Dario
Annalisa Pezzo
NERI, Dario. – Nacque a Vescovado di Murlo (Siena) il 22 maggio 1895 da Paolo, piccolo proprietario terriero e commerciante, e da Gioconda Bandini.
Nel 1913, riconosciuta [...] professionali: promosse in particolare una sezione di illustrazione e decorazione del libro affidata all’amico Fulberto Pettinelli e varò un programma di corsi di arte applicata; negli stessi anni, ancora a Siena, fece parte della Consulta municipale ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] passato e presente, in una fase particolarmente delicata che vedeva l'avvicinamento del PSI alla Democrazia cristiana con il varo del centrosinistra.
Nel 1962 fondò, in collaborazione con Roberto Leydi, la rivista Il Nuovo Canzoniere italiano, con l ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] osterie di campagna.
Nel 1808 il L. si lanciò in quello che battezzò il "gran piano tipografico letterario", cioè il varo di tre raccolte di opuscoli - la Biblioteca utile e dilettevole, la Biblioteca ecclesiastica per servire ai progressi de' sacri ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] il mondo del lavoro. In tale prospettiva s’impegnò affinché si realizzasse la politica di centrosinistra e contribuì al varo, il 21 genn. 1961, della prima giunta sostenuta da una maggioranza composta dalla DC, dal Partito socialista democratico ...
Leggi Tutto
TOVINI, Giuseppe
Mario Taccolini
– Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli.
Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] i padri della Pace nel 1889; l’Opera per la conservazione della fede nelle scuole d’Italia nel 1890; nel 1891 varò il periodico Fede e scuola; nel 1893 promosse la rivista pedagogica e didattica Scuola italiana moderna e il settimanale La voce del ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giuseppe
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 19 marzo 1816, da Rinaldo, figlio di Pietro, fondatore delle cartiere, e da Chiara Tombesi. Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori [...] delle cartiere al figlio limitandosi a curare l’amministrazione e i rapporti con i clienti. Con il figlio concordò il varo di un nuovo regolamento del personale dipendente e la riorganizzazione dell’azienda secondo criteri moderni e più razionali. Il ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] , non coronata da successo, mirante a ottenere un prestito dalla Gran Bretagna. Ancora vicino a De Stefani quando questi varò i decreti sulle operazioni di borsa - che, con l'obiettivo di frenare la speculazione, stabilivano un deposito per gli ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] le lotte contadine, che si svilupparono soprattutto nel Mezzogiorno, spinsero il governo ad affrettare i tempi per il varo della riforma: il 2 dicembre Segni presentò al Senato il disegno di legge Provvedimenti per la valorizzazione dell’Altopiano ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] non sfuggì al Crispi, che istituì una direzione sanitaria, al livello tecnico, alle dipendenze immediate del ministro dell'Interno e varò la Legge sulla tutela dell'igiene e della sanità pubblica. Nel giugno '91 il B. intervenne in Senato con due ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).