FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] sollecitazioni sulle lastre piane, carichi di punta), mentre venne parallelamente attribuita importanza decisiva alle ricerche sulle navi "al varo", o da ferme in acqua calma o in navigazione in mare tempestoso.
La materia si svincolava così dal ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] dell’Unione cattolica internazionale di studi economici e sociali di Friburgo, cui partecipava. In occasione del congresso di Lucca (1887) varò un ampio programma di studio e d’azione e nel 1889, quando fu eletto il nuovo presidente G.B. Paganuzzi ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] più completa e vigorosa requisitoria da lui pronunciata contro Giolitti fu il discorso del 6 apr. 1911, a pochi giorni dal varo del quarto governo presieduto dallo statista piemontese: in quell'occasione il F. non esitò a parlare di "dittatura" e di ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] la firma del C., fu in buona parte frutto del suo ingegno.
Egli si applicò anche con particolare cura alla riforma giudiziaria: varò una nuova legge sui delitti e sulle pene, creò la Corte di cassazione, istituì l'albo chiuso per gli iscritti all ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] di una raggiunta maturità; in autunno fu a Berlino. Nel 1862 al San Carlo di Napoli debuttò in Un ballo in maschera e varò il Don Carlos infante di Spagna di Vincenzo Moscuzza, del quale l’anno dopo tenne a battesimo alla Pergola di Firenze Piccarda ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] mentre lo sposo, per di più forestiero (toscano) era in ritardo, tra equivoci e abbracci finali.
Nel 1913 lo stesso Benini varò al Goldoni I quadri, poi con il titolo La dote de Gigeta, ennesimo omaggio a Gallina, con puntuale lieto fine ed ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] dalla neocostituita provincia ragusana (1927), e di seguire da vicino, a livello tecnico-parlamentare, la lunga elaborazione e quindi il varo, nel giugno 1939, di due importanti leggi dello Stato (la n. 1089 Tutela delle cose di interesse artistico o ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] secco’ (per verificare il tempo di resistenza respiratoria all’interno del batiscafo), Vassena e Turati furono pronti per il varo del C3, che avvenne a Lecco la mattina del 19 febbraio. I test positivi delle prime immersioni, effettuati a profondità ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] dell’idea sociale cristiana, in un articolo emblematicamente intitolato Campanili e ciminiere, scrisse: «Come si può tentare il varo di una legge sindacale senza che si abbia la sicurezza di influire con una precisa direttiva cristiano-sociale ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] di catechesi cristiana, opportune, moderne, sociali» (Archivio Pro civitate christiana, Atti ufficiali, statuto del 24 dicembre 1939). Il varo delle riviste Rocca (giugno 1940) e Il Regno (maggio 1942), pensate l’una come organo di divulgazione ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).