MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] farne un giornale dignitosamente governativo, oltreché nella direzione del Dizionario universale della letteratura contemporanea (1959-1963) e nel varo di nuove collane: dai Narratori italiani nel 1952 agli Oscar nel 1965 e ad altre.
Sempre frequenti ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] . Particolarmente attento alle possibilità che si offrivano con l'apertura a sinistra della Democrazia cristiana ed il varo del centrosinistra, e sostenitore attivo dell'esperimento, dal dicembre 1963 al 1966 ricoprì la carica di vicesegretario ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] e numerose logge fra il 1923 e il 1925 furono oggetto di violenti assalti squadristici. Nel novembre del 1925 il varo della legge sulle associazioni segrete sancì di fatto la messa al bando della massoneria e costrinse Torrigiani a proclamare lo ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista
Giovanni Turbanti
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] ], pp. 31-42 e in italiano in Rivista liturgica, XXXV [1948], pp. 54-57, 79-82).
Quando nel 1938 il governo varò le leggi razziali pronunciò una severa omelia che suscitò reazioni di protesta da parte fascista. Durante la guerra si prodigò per dare ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] Uffizio. Ricci, inoltre, promosse la censura di opere di María de Ágreda (30 luglio 1678; Rebellato, 2008, p. 169), varò almeno dieci decreti cumulativi di condanna che inclusero opere di atomisti, di quietisti, di gallicani e di giansenisti e testi ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] campagna di mobilitazione che sfociò nella visita del presidente del consiglio, Alcide De Gasperi, il 23 luglio 1950, e nel varo della l. 17 maggio 1952, n. 619, recante norme per il loro risanamento. Padula fu anche presidente della locale Camera ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] gruppo di sette cicli quadriennali si sarebbe inserito un ciclo quinquennale). Oltre mezzo secolo dopo, al momento del varo della riforma gregoriana, il nipote del C. Erennio, figlio del primogenito di secondo letto Alessandro, tentò di convincere ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] compagnie assicuratrici in Italia. Rimane tuttavia da chiarire quale fu l'atteggiamento del B. al momento dell'elaborazione e del varo di questo progetto di legge.
Vasta fu d'altra parte la partecipazione del B. alla vita finanziaria e industriale ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] affinità che egli notava tra la Visitazione e una tavola di uguale soggetto del Giuffrè, conservata nella chiesa del Varò a Taormina.
Oggi, essendo pressoché illeggibile la tavola del Museo, sfugge qualsiasi termine di paragone per la definizione ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] senatore, morì il 13 febbr. 1924 a Isola del Cantone (Genova).
Bibl.: G. B., Discorso pronunziato in occasione del varo delCristobal Colón, Genova 1896; sulla vita del B., oltre ad un necrologio che apparve sull'Illustrazioneitaliana del 24 febbraio ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).