BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] lo avviò agli studi di legge, che il B. concluse all'università di Torino nel 1662. Esercitò quindi la professione forense nella capitale subalpina, Prima di esser nominato, il 16 dic. 1675, giudice della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] signori di Boglio era certo il più importante. Questa località, posta nell'alta valle del Cians, uno degli affluenti del Varo, controllava una fra le più antiche e vaste baronie della Contea di Provenza, comprendente una dozzina di terre e castelli ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] tra i ss. Giuseppe e Zaccaria, proveniente dalla chiesa di Taormina ora intitolata all'Addolorata e detta anche "del Varò" e oggi nel duomo della città: nella prima metà dell'Ottocento Grosso Cacopardo vi lesse infatti la firma "M. Antonini ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] .
In sua memoria la Regia Marina, oltre al già citato Delfino, durante il primo e il secondo conflitto mondiale varò due sommergibili a lui intitolati.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare, Biografie ufficiali, b ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] C. fu spesso causa di dissapori con le autorità politiche e religiose di Maiorca. Uno di essi in particolare, Gian Paolo Varo, fu al centro di un lungo conflitto col viceré; quest'ultimo nel 1551, durante uno dei periodici lavori di riparazione delle ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] I viaggiatori felici di Anfossi, 30 giugno; L’italiana in Londra di Cimarosa, 9 settembre). Nel Carnevale 1791 ottenne licenza per Torino (varò al Regio La conquista del vello d’oro di Gaetano Isola); in maggio era di nuovo a Parigi e ci rimase fino ...
Leggi Tutto
MARGARY, Fedele.
Massimo Aliverti
– Primogenito di Carlo, tipografo e segretario della Stamperia reale originario del Biellese e di Carlotta Schüller, nacque il 27 apr. 1837 a Torino, dove, conclusi [...] gran numero secondo i metodi di Macewen, di Billroth, di Volkmann nel trattamento del genu valgum e del piede equino-varo, nella correzione della lussazione del femore e delle deformità dell’anca (Osservazioni e note di chirurgia; sette operazioni di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] Nizza, fu promosso, insieme con il padre, al rango di cavaliere e nel maggio fu tra i protagonisti della solenne cerimonia di varo e consegna al conte Andrea Provana di Leinì, eroe sabaudo di Lepanto e grand'ammiraglio dell'Ordine, di due galere ("la ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] (1738-41), durante le guerre di successione polacca e austriaca aveva combattuto con valore, venendo ferito a Pavia e al Varo. Tornata la pace, il 12 maggio 1750 era stato nominato primo scudiere della duchessa di Savoia, Maria Antonia Ferdinanda. Il ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] di ferro dell'isola d'Elba, e nell'Ilva, l'azienda costituita dal trust della Terni nel 1905 (l'anno successivo al varo della legge su Napoli) per la creazione di un nuovo stabilimento siderurgico a Bagnoli. Egli assunse presto incarichi di un certo ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).