Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] l’altro definitivamente fine alla scala mobile, seguita dal protocollo d’intesa tripartito siglato nel luglio 1993, che varò una riforma del sistema contrattuale, avviando la politica dei redditi (Cella, Treu 2009). La moderazione salariale che ne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] interno alla comunità, che avrebbe portato qualche anno più tardi alla fondazione dell'Institute of Chemistry, fu il varo di nuove misure legislative che prevedevano l'obbligo di una certificazione delle competenze chimiche, allo scopo di affrontare ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] incidere collettivamente, le difficoltà che ostacolavano le iniziative dei gruppi più avanzati.
Promotore della riunione che a Firenze varò nel 1870 il progetto della «Gazzetta chimica», fu il giovane Luigi Gabba, garibaldino nel 1866 e frequentatore ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] istituzione della commissione governativa d’inchiesta sul brigantaggio presieduta dal deputato pugliese Giuseppe Massari, il governo varò la legge Pica, che introduceva una legislazione d’emergenza per affrontare il fenomeno, prevedendo l’istituzione ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] rispetto ai trenta Augusti e Cesari legittimi, più otto scissionisti, e ai trentatré usurpatori sorti tra il 235 e il varo della tetrarchia nel 29374.
1 Si potrebbe sostenere, un po’ cinicamente, che Costantino designò come eredi i suoi figli perché ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] anche a un numero ristretto di grandi sponsor. Il CIO riempiva i suoi forzieri e pertanto poteva spendere; Samaranch varò un progetto di ulteriori aiuti ai Comitati olimpici nazionali attraverso la solidarietà olimpica: in pochi anni, sarebbero stati ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] , Sandro Pertini, diede l’incarico di formare il governo a Giovanni Spadolini, leader repubblicano che, nel giugno del 1981 varò il secondo governo retto da un leader laico dopo quello della breve esperienza post-bellica di Ferruccio Parri.
Il canto ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] propria energia da fonti rinnovabili (esclusi nucleare e biomasse). Va però detto che nell’agosto del 2015 Obama ha annunciato il varo del Clean Power Plan, con cui per la prima volta gli Usa si impegnano a limitare le emissioni di anidride carbonica ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] con la conquista del Nord e di parte del Centro divennero 161, per raggiungere poi i 212 al momento del varo della prima legislatura unitaria (febbraio 1861).
La nomina del presidente dell’Assemblea spettava al re, ma ben presto quella designazione ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] , l’ingegner Brin, il progettista della nuova flotta italiana.
È durante il primo anno del suo ministero che assiste al varo della Duilio, mentre nel secondo vede scendere in mare la Dandolo, completate però, rispettivamente, nel 1880 e nel 1882 ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).