Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di Zurigo, il 7 luglio 1907, l'Union internationale des fédérations et associations nationales de tir ebbe il varo ufficiale. Vi parteciparono i rappresentanti di Argentina, Austria, Belgio, Francia, Grecia, Italia, Paesi Bassi e Svizzera. Eletto ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] del personale scolastico, dalla figura della maestra pubblica, una categoria professionale nuova destinata ad allargarsi con il varo delle leggi di istruzione obbligatoria, dalla legge Casati (1859) alla legge Coppino (1877)(102).
Questo diventa ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] , dibattito che in Italia favorì, tra l'altro, l'istituzione di un Ministero delle Partecipazioni statali e il varo di apposite commissioni bicamerali, mentre in Gran Bretagna portò alla nascita dei select committees.Ieri eravamo di fronte al ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] riconosciuta agli oltre 4 milioni di domande di sanatoria presentate – significativo è l’intenso dibattito politico che precede il varo della legge e che lascia prevalere una linea ‘pragmatica’ nei confronti di una produzione edilizia che si fa ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] settori in cui il monopolio non era altrimenti controllabile in modo efficiente. Fu per questa ragione che si varò la statizzazione delle Ferrovie. Negli anni venti venne creata l'AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) per valorizzare possibili ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] città intesa come centro di servizi. Assistiamo allora alla ripresa di iniziative già prima avviate e addirittura al varo di altre: macello, scuole, tribunali, carceri, ospizi, teatri, manicomi, mentre fa il suo ingresso ufficiale il problema della ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] della solidarietà nazionale, o il 1980, quando al Congresso della Dc prevalse la linea del ‘Preambolo’ e il Pci varò la ‘Seconda svolta di Salerno’ dopo il terremoto in Irpinia. Per quanto importanti, infatti, questi eventi riguardano soprattutto la ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di religione per le scuole pubbliche (il riconoscimento dell’autorità ecclesiastica interverrà nel 1987, parallelamente al varo formale degli Iissrr da parte della Congregazione per l’Educazione Cattolica, col conseguente sorgere di questi istituti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] dodici figure dipinte divise in tre file; erano come alcuni Danai che costruivano navi e le allestivano per il varo. Queste figure si muovevano, alcune segando, altre lavorando con le scuri, altre con i martelli, altre servendosi di trapani ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] anni Ottanta 105 costituisce il primo gruppo radiofonico, diversificando i target con l’acquisizione di Radio Monte Carlo e con il varo di 105 Classic.
Nata a Roma nel 1976, Radio dimensione suono intorno alla metà degli anni Ottanta copre gran parte ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).