Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] nella seconda e terza classe) e affidata a un insegnante diplomato in conservatorio. Si dovette però arrivare al varo dei nuovi programmi del 1979 per avere un reale riconoscimento della materia, attraverso l'equiparazione del monte ore (due ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] . In Corsica si combatteva nel 236; il legato Claudio Cinea venne a patti con gl'indigeni, ma il console C. Licinio Varo non riconobbe le convenzioni, riprese la lotta, batté e sottomise i nemici. Le cose della Corsica dovettero ricevere ordine da T ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Botta-Adorno occupò il 7 settembre Genova, Carlo Emanuele III bloccò Savona, prese il Finale e inseguì sino al Varo i Franco-Ispani. Genova subì tre mesi di dura occupazione austriaca; ma se ne liberò con una violenta insurrezione popolare ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] prima pista e la creazione del primo giornale specializzato, la Rivista velocipedistica, il primo campionato italiano e anche il varo dell'Unione velocipedistica italiana.
La prima classica, la Milano-Torino (140 km), nasce il 25 maggio 1876. Otto i ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di barche o di attrezzi.
Le date più importanti che hanno segnato il percorso della FISA sono connesse al varo delle grandi manifestazioni agonistiche e all'introduzione di nuove specialità e categorie di vogatori. I Campionati Europei maschili ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] settentrionale(153).
Nel corso del colloquio che ebbe con Della Chiesa il 24 luglio 1887 Agostini spiegò che dopo il varo della legge sull'abolizione delle decime(154), contro la quale aveva protestato personalmente scrivendo al Senato e a Umberto ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] industriale che tuttora impiega circa 3.000 unità, in gran parte del popolare Rione Castello"(227).
Nel marzo 1956, il governo varò lo schema di un disegno di legge per la cessione all'I.R.I. (Istituto per la Ricostruzione Industriale) dell ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] vennero approvate all'unanimità dai delegati, che accettarono anche l'affiliazione, come membri, di 34 nazioni. Inoltre si varò una prima lista di record mondiali, nella quale figurarono sei record stabiliti prima del 1900: il più antico era ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] altri di iniziativa parlamentare, proprio da parte del gruppo democristiano, che portarono a ridefinizioni successive e al varo di una legge stralcio relativa all'esproprio della grande proprietà agraria.
Era questa una parabola che sarebbe ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] 1996, pp. 149-175. A Corfù il Bronza poté disporre di un vascello di primo rango (ancorché di non recentissimo varo) per le esercitazioni pratiche, e sappiamo ch’era ancora attivo nel febbraio del 1740; alquanto modesto — secondo il condivisibile ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).