Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] colorato di riconoscimento: rosa per i giudici di gara, blu per gli atleti, rosso per i dirigenti. Dopo il varo di un prototipo sperimentale all'Olimpiade di Parigi 1900, a Londra 1908 venne introdotto il badge metallico che sopravvisse fino al ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] 2002.
24 Cfr., ad es., Fiandaca, G., Legge penale e corruzione, in Foro it., 1998, I, 3 s., e, poco prima del varo della novella del 2012, Seminara, S., La riforma dei reati, cit., 1239 s. Sull’abuso di cause di non punibilità di tipo endoprocessuale ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] Banca commerciale italiana, a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta.
Tra le iniziative culturali del M., infine, spiccano il varo della Fondazione Longhi per la storia dell’arte, della quale fu presidente dal 1971 al 1973, e il vitale sostegno all ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] , 1208), Abellinum (C. I. L., x, 1120: opera di M. Antonio Rufino), Aletrium (C. I. L., x, 5807: opera di L. Betilieno Varo, età sillana), Altinum (C. I. L., v, 2157), Beneventum (C. I. L., ix, 166: b. Longini, restaurata - forse all'epoca di Narsete ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] città le loro bandiere rosse, simbolo dell'opposizione al regime.
Una volta insediato, il governo rivoluzionario francese varò un vasto progetto di innovazione dell'apparato simbolico, che andava dall'introduzione di determinati capi di abbigliamento ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] , perché questa legislazione è un treno in corsa, una girandola impazzita. Basta riepilogarne le tappe principali: dopo il varo del nuovo Ministero (nel 1998), la sua ristrutturazione a ogni cambio di governo; dopo il Testo unico delle disposizioni ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] drammaticità della situazione. Per questo il dibattito ripreso con la nuova legislatura e che in luglio ha portato al varo del provvedimento di clemenza deve accompagnarsi con quello più generale sull’avvio di una diversa politica penale e di una ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] carcinogenetiche. La conoscenza degli effetti del fumo ha provocato un graduale ma sostanziale cambiamento nei comportamenti sociali, fino al varo di leggi a protezione dei non fumatori, come quella approvata in Italia nel 2004 che ha vietato il fumo ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] l’ordine internazionale. Le frequenti crisi finanziarie internazionali hanno indotto autorevoli studiosi e statisti a chiedere il varo di una ‘nuova Bretton Woods’, ossia una nuova architettura di regole capaci di contenere le turbolenze finanziarie ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] il Teatro Carignano. Vittorio Amedeo II, con l’appoggio anche di ministri e di una nuova burocrazia di estrazione borghese, varò una serie di riforme istituzionali, come la ‘perequazione’ dei tributi, l’istituzione di un nuovo catasto, la formazione ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).