RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] in modo del tutto nominalistico, senza cioè modificare in alcun modo l'organizzazione dell'apparato amministrativo e senza provvedere al varo di una nuova legge di tutela su cui fondare le proprie attività (v. Cassese, 1976); e ha fondato la propria ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] anni di vita dell'imbarcazione, quindi una prima riduzione per il periodo compreso fra il quinto e il settimo anno dal varo, e infine una diminuzione conseguente fino alla radiazione. La galera è un bastimento dall'alto costo costruttivo e dalla ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] dell’accordo di revisione»32.
Il referendum sul divorzio, il congelamento delle trattative e le ipotesi di lavoro
Se il varo della legge 898 negli ambienti vaticani non fu accolto con favore, quel quasi 60% degli italiani che al referendum del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] .
1855
• Giuseppe Ravizza (1811-1885) brevetta il suo ‘cembalo scrivano’, il primo prototipo della macchina per scrivere.
• Varo del primo piroscafo a vapore italiano costruito in ferro, il Sicilia, presso i cantieri Orlando di Genova.
1856
• Il 7 ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] lobby vengono sconfitte dall’evoluzione della «repubblica dei partiti», per usare un’espressione di Pietro Scoppola28, che porta al varo di governi di centro e di centro-sinistra. Da un punto di vista ecclesiastico, invece, le sue posizioni mostrano ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] del suffragio. Tale opzione era giustificata dalle scelte anticlericali seguite all’avvento della sinistra nel 1878, col varo di provvedimenti legislativi fortemente innovatori in campo scolastico (legge Coppino).
In realtà, la caduta delle speranze ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] di stampo neoliberista e a trascurare il mondo rurale. Vero è che, soprattutto per volontà di Sonia Gandhi, il governo varò, sia pure con ritardo e in modo parziale, un programma volto a garantire 100 giorni di lavoro a ogni capofamiglia appartenente ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] processo di concentrazione della proprietà. Dopo le sconfitte subite dall'esercito napoleonico, le leggi che il governo di Prussia varò nel 1807 e nel 1811, destinate a garantire la libertà dei contadini e la possibilità di alienazione e di vendita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] casa automobilistica. Data 1943 l’officina di Maranello, 1946 la nascita della Ferrari Automobili e, nel 1947, vi fu il varo della prima Ferrari da corsa, affiancata poi da prestigiosi modelli da competizione e da gran turismo.
L’importanza delle ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] le fasce deboli all'interno del mondo del lavoro, ci sono voluti trent'anni per giungere il 12 marzo 1999 al varo delle "Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili". La legge nr. 68 rappresenta una virata innovativa nella definizione dei ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).