MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] degli Arabi che non solo pirateggiano nel Mediterraneo, ma s'impadroniscono di Frassineto (LaGarde-Frainet, nel dipartimento del Varo, non lontano da Nizza) e vi stabiliscono una guarnigione che vi si mantiene per più di un secolo, sottomettendo ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] della medesima Commissione, fu elaborato un secondo progetto completo di c. che fu trasmesso il 22 aprile 1982, per il varo definitivo, al pontefice, il quale volle ancora procedere personalmente, con l'aiuto di un ristretto gruppo di esperti, a un ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] il nuoto maschile, Hunyadfi per quello femminile, Bandi Zólyomy per la pallanuoto e Horst Görlitz per i tuffi. Poco dopo varò il Trofeo Sette Colli, che divenne la gara internazionale per eccellenza del nuoto italiano e che nel Duemila entrerà nel ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] di ampi poteri, fra cui la possibilità di sciogliere il Parlamento e comprimere le autonomie locali.
Con il varo della Costituzione Eltsin intendeva chiudere a proprio vantaggio il conflitto tra presidenza e Parlamento che aveva contrassegnato la ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] in genere le ragazze che vengono impiegate nelle industrie o nei laboratori fuori casa, secondo una tendenza che il varo delle leggi a protezione della maternità, a partire dagli anni Dieci, accentua, come osserva Maria Vittoria Ballestrero, prima ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] gens, tribus, exercitus, senatus, ecc. (ibid.). E di tale esperienza viene trovata conferma sia in giuristi della fine della repubblica - come Alfeno Varo, che in un passo riportato in D.5.1.76 indica il popolo tra le res che non si modificano con il ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] del seminario di Palermo e contributo di Cirese); 1977 (pubblicazione della raccolta di saggi di Cirese Oggetti, segni, musei, e varo della legge delega alle regioni).
Il decennio 1967-77 fu per molti aspetti strategico e segnò l’inizio di una ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] provocate dal ’48; bisognò attendere che Radetzky si facesse da parte e subentrasse il liberaleggiante arciduca Massimiliano, che varò un’amnistia e giocò la carta di un rafforzamento del prestigio dell’Istituto suggerendo un progetto di riunione in ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] cospicua.
Il movimento canoistico ricevette grande impulso durante il periodo di presidenza della ICF di Sergio Orsi (1981-1998), che varò un importante programma di sviluppo e di aiuti ai paesi dei diversi continenti. In quegli anni il numero delle ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] separate di singoli poderi. Orbene, in certi casi, come indicano testi giuridici di età tardo-repubblicana (Alfeno Varo), l'affittuario poteva essere uno schiavo (servus quasi colonus), il quale naturalmente doveva disporre in partenza di una ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).