L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] a vapore, il Demologos, una batteria galleggiante concepita per difendere il porto di New York dalla flotta britannica. Il varo andò benissimo, ciononostante la nave non prese mai servizio e la Marina statunitense costruì una seconda nave a vapore ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] interpretata come segno di lutto, o per la morte di Ottavia e Druso (negli anni 10-9 a. C.), o per il disastro di Varo (9 d. C.). Il ritratto è stato accostato al tipo giovanile della statua degli Uffizî, che sarebbe opera di artista ellenico. I fori ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] della Badia fiesolana e negli anni successivi partecipò al dibattito sulla dissociazione dal terrorismo e sul carcere che precedette il varo, tra il 1986 e il 1987, della legge sulla riforma carceraria (nota come legge Gozzini) e di quella sulla ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] . Il suo racconto comunque fece presa su Bréal e, di conseguenza, su de Coubertin. Il barone fece misurare la distanza e varò una prova di circa 40 km, che seguiva un percorso sicuramente diverso da quello del messaggero dell'epoca, se mai esistito ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] 'incontro, avvenuto il 17 aprile alla presenza di Gonella, si concluse con la contrarietà del presidente del Consiglio al varo di una lista che comprendesse anche esponenti del MSI. Un ultimo vano tentativo il 17 aprile fu compiuto maldestramente dal ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] Pisone Cesonino, conobbe Gaio Vibio Pansa, cui dedicò un libro della Retorica, i poeti della cerchia augustea Quintilio Varo, Lucio Vario Rufo, Plozio Tucca, Virgilio, e Cicerone.
Lo studio dei rapporti dell’Epicureismo con le altre filosofie ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] (Milano 1983), suo editore divenne Mondadori, a garantire una diffusione della sua opera molto più capillare, fino al varo, nel 1996, di una collana specificamente dedicata, I libri di Alberto Bevilacqua e alle riproposte quasi immediate dei suoi ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] del Comitato nazionale per la bioetica. Nel 2010 il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini, varò il 'Progetto Montalcini' per il rientro in Italia di giovani ricercatori. Le fu conferito il titolo di Grand ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] del comma 84 dell’art.1 della legge, ritenuto di affidare al Governo il compito di legiferare anziché procedere direttamente al varo delle relative disposizioni.
Note
1 Ex multis, Cass. pen., 26.2.2015, n. 13832, in CED rv. n. 262935; Cass. pen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Atene in eta arcaica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] , nel corso dell’anno successivo, il 508 a.C. (ma è probabile che il tutto abbia richiesto più tempo), il varo della tanto celebre riforma costituzionale.
L’invenzione della democrazia fra tradizione e innovazione
L’Atene di Clistene, in primo luogo ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).