RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] sollevate in materia sacramentale, sulla penitenza e il matrimonio, e compromessi sulla riforma liturgica, il sinodo varò sostanzialmente un rifacimento dei decreti tridentini in senso episcopale-parrochista, e in particolare approvò le realizzazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] nel marzo del 1941 (in una nota pubblicata sulla «Rivista di storia eonomica»), pochi anni prima del varo della nostra Costituzione:
La legislazione operaia e altrettali provvedimenti poterono essere considerati antiliberistici, ma non solo non ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] affidò alcuni aforismi politici e numerose recensioni di film. Nel febbraio 1945 partecipò come cronista di cinema al varo del quotidiano L’Epoca, diretto da Leonida Répaci e redatto da Giacomo Debenedetti; dopo qualche settimana si trasferì ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] licenziato Gli operai della vigna e Sant’Agostino (entrambi Firenze 1929), ai quali seguì Gog (Firenze 1930), nel 1932 varò presso Vallecchi l’edizione delle Opere complete (rimasta incompiuta) e iniziò a collaborare al Corriere della sera. Nel 1933 ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] della tutela di quelle che l’art. 6 chiama, senza specificazioni, «minoranze linguistiche». L’esame delle discussioni in aula per il varo dell’art. 6 fa intendere che la cura dei costituenti si rivolgeva anzitutto alle minoranze di confine e, in via ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] il potenziamento dell'esercito e della marina da guerra, cui anche in Italia si era dato l'avvio nel 1910, con il varo della "Dante Alighieri", prima di una serie di moderne corazzate.
Allorché si profilò la spedizione di Tripoli, nel 1911, prese una ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] che vi è di certo è che la norma in questione riporta in luce uno di quei tanti momenti, che hanno contraddistinto il varo della legge, in cui il legislatore – pur mosso dalla volontà di concepire una pregnante forma di tutela – si mostra preoccupato ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] ovina europea basato sulla selezione genetica dei soggetti portatori del genotipo maggiormente resistente alla malattia. Il varo di una strategia tanto impegnativa e costosa indica l'attenzione che le autorità sanitarie europee, in seguito ...
Leggi Tutto
Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio)
Antonio Martina
Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] 'Impero di Roma, che opera in armonia col disegno divino e su questo sfondo proietta le sue prodigiose gesta: E quel che fé da Varo infino a Reno, / Isara vide ed Era e vide Senna / e ogne valle onde Rodano è pieno (vv. 58-60). Alcuni commentatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] e la Francia al rischio di una guerra (Il dramma di Fascioda. Francia e Inghilterra sull’alto Nilo, 1937).
Il varo delle leggi razziali nel 1938 lo costrinse a riparare in Inghilterra, dove trovò impiego dapprima presso l’Università di Liverpool e ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).