Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] velari ([ˈaŋkora]).
(poli)vibranti
alveolari: /r/ (/ˈrado/ ~ /ˈdado/).
fricative
labiodentali sorde e sonore: /f/, /v/ (/ˈfaro/ ~ /ˈvaro/);
alveolari sorde e sonore: /s/, /z/ (/ˈfuso/ «arnese usato per la filatura a mano» ~ /ˈfuzo/ «participio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] , è quello di favorire lo spostamento di risorse economiche ed energie umane verso il settore industriale. Settore che con il varo del primo piano quinquennale (1928-1933) conosce un imponente ritmo di crescita fino a far segnare nel 1932 un aumento ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] poi avrebbero visto il L. esporsi in prima linea: come Arte figurativa, carne da cannone o Restauri (che facevano eco al varo dell'Istituto centrale del restauro, fondato nel 1939 da Cesare Brandi).
Lo studio su Masolino e Masaccio - gemmazione di un ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] tra i loro protagonisti istituzionali (associazione industriali, comune, cassa di risparmio, camera di commercio ecc.), Giuseppe De Rita varò in seno al CNEL una serie di grandi accordi (i ‘patti territoriali’) per mobilitare
le energie e le risorse ...
Leggi Tutto
allotropia
Francesco Tateo
Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] i ‛ guale '.
Quanto all'a. in corrispondenza con le voci latine col gruppo -rj-, mentre gli arcaici ‛ contraro ' e ‛ varo ' di fronte a ‛ contrario ' e ‛ vario ', e d'altra parte ‛ impero ' di fronte al latineggiante ‛ imperio ' s'incontrano solo ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] diverse anime della DC e fra laici e cattolici all’interno della stessa compagine governativa, ulteriormente accentuate dal varo delle norme sui referendum e dal primo scioglimento anticipato delle Camere. Mentre i governi sceglievano di non agire ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] se ci collochiamo a livello regionale. È il tentativo fatto dalla stessa équipe einaudiana della Storia d’Italia con il varo della collana Le Regioni dall’Unità a oggi. Con particolare lucidità, Silvio Lanaro, presentando il volume Il Veneto (1984 ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] dell'autentica competenza musicale dell’attore. Non va ad esempio sottaciuta l’importanza di Ci ragiono e canto, al varo a Torino nel 1966 (ripreso poi nel 1969 e nel 1973), teso nella ricerca etnografica sintonizzata sia pure tra contrasti ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] al Settecento di Denis Diderot e di Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos, da La locandiera nell’ottobre del 1952, varo tripudiante al festival delle Nazioni a Parigi, suo debutto all’estero, con i colori pastellati di Giorgio Morandi scelti ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] .
Gentile aumentò il numero dei testi di filosofia, anche con l’acquisizione del «Giornale critico della filosofia», e varò la nuova collana Civiltà europea che, sulla base di un modello enciclopedico, prevedeva la pubblicazione in 30 volumi di ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).