Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] certo temi relativi alla vita cittadina, a partire dall’elezione degli strateghi e di altri funzionari, per arrivare al varo delle leggi (la procedura relativa alla promulgazione delle leggi peraltro si trasforma nel corso del IV secolo). Ogni anno ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] il F. appoggiò A. Depretis, pur non condividendo la decisione di chiudere anticipatamente la legislatura nel 1886, al momento del varo del governo Crispi non ne sostenne, come Sonnino e Franchetti, la politica. La sua opposizione riguardò le garanzie ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] con Cavour, per appianare le difficoltà finanziarie e approntare le risorse necessarie alla realizzazione degli accordi di Plombières varò un prestito interno di 50 milioni di lire. L'operazione, non priva di rischi, ottenne un notevole successo ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] di segnalare numerosi altri giovani autori che sarebbero stati protagonisti del 'nuovo cinema' degli anni successivi. Si varò nel 1962 la prima edizione della Semaine internationale de la critique, sezione collaterale del Festival, sostenuta dallo ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] di Haltern (occupato, secondo alcuni, durante le operazioni di Germanico, 14-16 d. C., oppure già all'epoca della sconfitta di Varo, secondo altri) accanto ai prodotti "gallici" di Cn. Ateius, si son trovati vasi di P. Cornelius, ma scarsi pezzi di C ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] 6. Ma agli spunti dei libri III e IX della Farsaglia si sovrappone, nella mossa iniziale dei vv. 58-60 (E quel che fé da Varo infimo a Reno, / Isara vide ed Era e vide Senna / e ogne valle onde Rodano è pieno), l'influsso del grande squarcio d'avvio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] nel processo penale, 18732), egli aveva fondato nel 1874 «Rivista penale», sulle cui pagine transitò, specie dopo il varo del codice Zanardelli, larga parte del dibattito sulla modernizzazione della giustizia. All’alba del nuovo secolo, il direttore ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] in un momento di grande espansione, furono tuttavia accettate, segno del consenso esistente tra popolazione e governo. Con il varo di 50 nuove navi in pochi giorni, venne compiuto anche un notevole sforzo armatoriale.
La campagna militare ebbe nel ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] un nuovo governo. Il M. volle un governo composto per la prima volta tutto di laici e il 4 maggio lo varò a due precise condizioni: che sulla questione nazionale si continuasse sulla linea del ministero precedente e che la politica estera fosse ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] , molto significativo. Non ci si meraviglia dunque di veder apparire, verso il 38 a. C., un aureus, coniato da G. Vibio Varo, portante sul retto la testa di Apollo laureato, e sul rovescio V. vista di spalle e nuda, - ad eccezione di un drappeggio ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).