SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] prestare richiedono una particolare robustezza di costruzione; le eliche devono essere specialmente protette da urti contro la spiaggia durante il varo e contro i rottami dei naufragi.
Hanno in media velocità di 8 nodi, ma sono richiesti fino a 17 ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] situazione politica e militare del re, né meno ardito il suo atto: la Francia lo minacciava alle spalle, concentrando forze sul Varo, e il governo inglese era contrario a una guerra d'Italia, e a un turbamento dei suoi interessi politici ed economici ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] da Alliance for democracy con 34 e 6. Dopo le consultazioni si registrò un mutamento di rotta: Obasanjo varò un programma incentrato sull'accelerazione delle riforme economiche e della lotta alla corruzione, e inserì nella nuova compagine governativa ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Franco Capodarte
(App. IV, III, p. 533)
I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] essere la presenza delle teredini che divorano il legno delle navi affondate.
Gli anni Novanta si sono aperti con il varo del più grande sommergibile civile, il francese SAGA (Sousmarin A Grande Autonomie), in grado di rimanere in immersione continua ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] morte, solo per compassione verso i suoi compagni si decide ad assumere il comando, e a raggiungere in Libia Scipione e Varo. Là rintuzza con romano orgoglio l'alterigia di Giuba, ma rifiuta il comando, e lo cede al proconsole Scipione, prendendo l ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] maestri e amici che mi hanno spinto, aiutato, consigliato.
Prima di ogni altro Gaetano Cozzi, il quale, al momento del varo - molti anni fa - del progetto ricciardiano relativo ai politici e storici del Cinque e Seicento, decise di affidare a me ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] ex alloggi in laboratori di restauro, rimane escluso da questa fase di ristrutturazione, che si conclude nel 1996.
Il varo del centro espositivo
L'iniziativa che porta al restauro completo del Palazzo e finalmente alla sua apertura al pubblico è una ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] doveva trovare un accordo sulle regole, e ciò comportava discussioni e contestazioni a non finire. Nel 1904 l'UBP varò una normativa unificata che permise di razionalizzare l'attività agonistica.
Gli anni della Belle Époque registrarono un'ulteriore ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] intera nella più grande e importante operazione di ecologia della memoria che la storia avesse mai sperimentato attraverso il varo della Commissione per la verità e la riconciliazione. Tale iniziativa non si configurava solo come una gigantesca e ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] della S. Sede, contro la modernità e tutte le politiche giurisdizionaliste. In Piemonte, davanti al progetto e poi al varo delle leggi Siccardi per l’abolizione del foro ecclesiastico, Pio IX rispose con la rottura delle relazioni diplomatiche e la ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).