Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] e di seduzione del cinema sul pubblico televisivo.
Ma il passaggio più significativo fu contemporaneamente, già in pieni anni Cinquanta, il varo da parte di Hollywood, e proprio per la t., di una serie di operazioni produttive di successo (da I love ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] si allargava coinvolgendo anche parte dei ceti medi.
Nel 1982 fu eletto presidente il conservatore B. Betancur, il quale varò un piano di pacificazione teso a reintegrare i guerriglieri nella vita civile e a scalfire il consenso di cui cominciavano ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] aggiudicò la poltrona di sindaco della capitale.
Mancando di una netta maggioranza parlamentare, Lacalle, in carica dal 1° marzo 1990, varò un governo con 4 ministri colorados, che si diede il compito di rinegoziare il debito estero (pari a circa 6,5 ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] di questo sistema di trasporto è peraltro relativamente recente a causa di numerose difficoltà tecniche incontrate. Il varo della prima nave metaniera (Methane Pioneer, poi ribattezzata Aristotle) risale al 1959 e quello delle tre immediatamente ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] ricerca sullo stato solido, soprattutto negli USA a partire dagli anni Cinquanta. Un notevole impulso è venuto anche dal varo di grandi progetti di ricerca nazionali e internazionali connessi con lo sfruttamento dell'energia nucleare, lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] , P. Calamandrei e altri).
Gli altri fatti rilevanti che completano il quadro di questo periodo sono: nel 1949 il varo di sovvenzioni governative, in cambio della diffusione di notiziari particolari in Italia e all'estero, all'ANSA, l'unica agenzia ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] e di Patara, il primo veramente grandioso costruito in Italia è stato quello che A. Secchi riconobbe ad Alatri, chiamato di L. Betilieno Varo (134 a. C.), il quale alzava una massa d'acqua di 188 litri al secondo per oltre 100 metri sul fondo valle ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] della Georgia, della Carolina e del Brasile, i giacimenti di solfuri di piombo e rame di Cap Garonne e del Varo, in Francia, di Santa Catalina nella Repubblica Argentina e quelli limonitici del Hannover, del Harz e del Brasile.
c) Giacimenti ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] di frontiera a difesa dei confini. Alla morte di Augusto, le legioni romane erano 25 (3 erano state distrutte nella catastrofe di Varo), così distribuite: 8 sul Reno, 2 in Dalmazia, 2 nella Mesia, 3 nella Pannonia, 4 nella Siria, 2 in Egitto, 1 in ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] Nei menu degli apparecchi di nuova generazione, tuttavia, la r. è spesso la quarta opzione, e Google ha annunciato il varo di una self driving car. Il che potrebbe significare la possibilità di svolgere altre funzioni diverse dalla guida mentre si è ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).