MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] costituzionale e si adoperò per l’istituzione di una commissione d’inchiesta alla Camera, che preparò il terreno per il varo di un disegno di legge con il quale, pur non recependo tutte le istanze del Municipio fiorentino, si provvide almeno ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] ecclesiale (1° gennaio 1989), Evangelizzazione e testimonianza della carità (8 dicembre 1990). Sotto la sua presidenza la CEI varò il nuovo statuto della Caritas (1986), organizzò un importante convegno nazionale dei catechisti (23-25 aprile 1988) e ...
Leggi Tutto
NERBINI, Mario.
Vega Guerrieri
– Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] » (sotto il nome di Edizioni La Freccia), contenente alcune storie dell'Uomo mascherato. Tra il 1960 e il 1961 varò infine la collana «Collana super Albo» e ristampò alcuni dei suoi grandi classici, approfittando dell’interesse riaccesosi per i ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] la principale rivista del diritto pubblico repubblicano: la Rivista trimestrale di diritto pubblico, pensata, nonostante il varo del nuovo ordinamento costituzionale, come «la continuazione di quella Scuola giuridica di diritto pubblico (e del ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] il ruolo e di promuoverne la diffusione. Quando il governo fascista accentuò la sua natura autoritaria si oppose al varo della legge 25 novembre 1926, n. 2008, recante provvedimenti in difesa dello Stato, che scioglieva i partiti di opposizione ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] tenute al First Course on Modern Problems in Offshore Engineering, del CISM, Udine 19791, Padova 1979], lo studio dei varo di condotte in acque profonde, lo studio della fattibilità per una piattaforma-laboratorio (Marelab) da utilizzare per ricerche ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] (22 e 24 febbr. 1912), per l'inaugurazione dei lavori della XXIV legislatura (29 nov. 1913), allorché auspicò il varo di una legislazione sociale più attenta agli interessi delle classi popolari, o durante alcune fasi drammatiche della prima guerra ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] 1964. Due anni dopo divenne primo ministro sua figlia, Indira Gandhi, che riprese la politica di modernizzazione del padre, varò un'importante riforma agraria, e siglò nel 1971 un trattato di mutua assistenza con l'Unione Sovietica. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] ). Gli studi del C. non ebbero però alcun esito pratico poiché era ormai prevalsa la decisione di costruire la linea costiera dal Varo alla Magra.
Morì a Pisa il 27 marzo 1859. La sua commemorazione fu stesa da Enrico Mayer, di cui era stato sempre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] . In politica estera, mantenne strettissime le relazioni con il Belgio, la Francia e gli USA, anche se contemporaneamente varò un programma di africanizzazione, cambiando nomi e toponimi (Congo divenne Zaire). Sul piano interno, dietro un’apparente ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).