MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] delusa: la questione della guerriglia, mal vista sotto il profilo politico, fu affrontata in ritardo dal Parlamento che varò il decreto relativo all’organizzazione di reparti volontari soltanto il 13 marzo. Anche i progetti di una resistenza popolare ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] l'orizzonte del liberalismo italiano alla luce degli sconvolgimenti del conflitto mondiale.
Il G. ebbe un ruolo decisivo nel varo della riforma elettorale che, nel 1919, introdusse il sistema proporzionale. Nelle elezioni legislative del 1921 egli si ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] La sistemazione del territorio e le regioni di frontiera, 1964, in Scritti, I, pp. 783 s.). Pertanto, la Provincia di Torino varò nel 1952 un piano di viabilità che, oltre all'autostrada Ceva-Savona, già allo studio (e di cui si realizzò più tardi il ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] decennio l’artista, oltre a ritornare per motivi di opportunità mercantile su alcune serie del passato quali le Propagande, varò nuovi cicli (tra i quali Al mare e Quadri equestri) in cui tornava centrale la riflessione intorno al medium pittorico ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] nel gennaio 1900, collocandosi come un punto di riferimento nella vita politica e amministrativa della città. Il varo del regime di municipalizzazione dei pubblici servizi e l'insediamento della prima giunta radicalsocialista, nel 1902-03, furono ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] , 4 ottobre 1930; V. Tranquilli, “L’uragano” di Ostrowsky al Verdi, in Il Piccolo di Trieste, 4 ottobre 1930; B. Migliorini, Varo di due vocaboli, in Scenario, 1932, n. 1, p. 36; G. Salvini, Interpretazione della “Locandiera”, ibid., pp. 11-14; Le ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] non andato a buon fine per l’assenza di un concomitante impegno finanziario da parte dello Stato. b) Il varo avvenuto quasi contemporaneamente in Gran Bretagna e negli Stati Uniti di leggi che, mediante modeste sovrimposte a carico dei cittadini ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] 39-50; U. Rossi, Due dipinti di P. Pollaiolo, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 160 s.; L. Borsari, Nozze Orsini-Varo. Una lettera di Antonio del Pollaiolo a Virginio Orsini, Roma 1891; A. Chiti, Una tavola ignota del Pollaiolo, in Boll. stor ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] del PCI l’8 agosto 1945, fu infatti nominato ministro delle Finanze nel governo Parri. In tale veste varò un piano per il cambio della moneta come strumento antinflazionistico e un progetto di imposta straordinaria sul patrimonio, fortemente ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] e professionali (1869); Petrarca in Liguria (1874); Savignone e val di Scrivia: passeggiate appennine (1874); La valle del Varo: passeggiate alpine (1875); Del Finale ligustico: cenni storici (1876); Val di Pia: passeggiate appennine (1879); Storia ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).