Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] , anche per quanto riguardava i metodi diagnostici e i materiali terapeutici. Nel luglio 1988 la Commissione europea propose il varo di un progetto di studio del genoma umano (di modeste dimensioni), considerandolo uno strumento utile per la medicina ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] L., vide la luce nell'aprile 1845. Due anni dopo, nel clima inaugurato dall'ascesa al soglio pontificio di Pio IX e dal varo delle prime riforme civili e politiche, il L. decise di sciogliere anche l'istituto di San Cerbone e di trasferirsi a Firenze ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] melodramma pucciniano e con Giacomo Puccini stesso, che aveva sollecitato la sua partecipazione all’allestimento. Il 9 novembre 1893 varò come Giuliano I Medici di Ruggero Leoncavallo al Dal Verme di Milano. Nel 1896 fu impegnato a Montecarlo, dove ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] protagonisti della lotta ingaggiata in Parlamento dalle opposizioni di Sinistra per impedire, attraverso il ricorso all’ostruzionismo, il varo di leggi liberticide. Una lotta di cui illustrò le ragioni in due discorsi tenuti nel novembre 1899 a ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] delle associazioni liberali conservatrici con l’adesione di ottantacinque sodalizi in rappresentanza di 25.000 soci, conclusosi con il varo di una federazione sul modello di quella intitolata a Cavour nel 1890-91.
In questo quadro di rilancio del ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] sia il campo di azione, sia il profilo culturale e formativo. In particolare il G. ebbe un ruolo determinante nel varo della legge sulla professione dell'ingegnere e dell'architetto (1923): ma il suo nome si lega soprattutto all'episodio che fa ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] e di costume, impegnato in quel "romanzo a più mani" che è il settimanale. A Roma, con Giorgio Bassani e Nicola Adelfi, varò il settimanale d'attualita Nuovo Mondo, di breve durata. A Milano, dopo aver fatto per qualche tempo il critico teatrale al ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] a Venezia decorato del titolo di cavaliere. Il 30 aprile 1475 il Maggior Consiglio lo elesse capitano a Padova, ove varò alcuni provvedimenti in favore dei bambini abbandonati; rimpatriato nell’autunno del 1476, il 29 dicembre gli fu assegnata una ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] nel 1925 dovette accettare l'assorbimento della CIL da parte dell'Azione cattolica e nel marzo 1926, dopo il varo della legge che istituiva il monopolio sindacale fascista, vide addirittura sconfessato dalla stessa Azione cattolica il suo tentativo ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] di recupero morale che gli liberò le mani per ulteriori provvedimenti. Diede grande importanza alla preparazione del personale, e varò una serie di misure tese a unificare l’attività delle Scuole di Genova e di Napoli, in attesa dell’auspicata ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).