Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] le radici nella tradizione. Così, accanto a titoli come L'Italia di domani, lungometraggio del 1927, o a documentari sul varo del transatlantico Conte Grande, o a quelli dedicati all'igiene della casa o ai successi nella lotta contro la tubercolosi ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] Casali, dai cui scavi sul Celio nel secolo scorso emersero due splendide colonne. La breccia Quintilina dalla Villa di Quintilio Varo nella campagna prossima alla residenza imperiale di Adriano a Tivoli, detta anche di Tivoli (o Adriana, o Adrianea ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] di RMG che guardano al solo aspetto di una cittadinanza inclusiva. Tuttavia, con il Trattato di Amsterdam, il varo di una politica occupazionale dell’Unione e la costruzione del capitolo sociale comunitario, il RMG si carica di funzioni ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] , aveva debuttato mettendo in musica un vecchio dramma di Stampiglia, La Partenope (poi ripresa varie volte); e l’anno dopo varò la ristrutturazione della sala con La virtù in trionfo o sia La Griselda, dramma di Apostolo Zeno rivisto da Tomaso ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] nella l. n. 234/2012
Nonostante i condivisibili propositi alla base dei suddetti interventi, l’impianto legislativo antecedente il varo della l. n. 234/2012, risultato di aggiustamenti progressivi più che di una riforma ad ampio respiro, risultava ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] del Lambro e del Po. Per legare maggiormente alla causa sforzesca le famiglie più ragguardevoli di Pavia, il B. varò un provvedimento, per il quale sarebbero stati restituiti agli antichi proprietari i beni in precedenza confiscati dai Visconti in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] , dove fondarono il potente regno dei Quadi capeggiato da Vannio. In seguito alla sconfitta definitiva del governatore romano P. Quintilio Varo da parte dei Cherusci di Arminio (9 d.C.) furono abbandonate tutte le basi romane a est del Reno e al ...
Leggi Tutto
vedere
Domenico Consoli
Verbo ad altissima frequenza, presente in tutte le opere dantesche, con funzioni espressive di particolare rilievo.
Quanto alle forme, notiamo: vedestù per " vedesti tu " (Vn [...] e la fonte latina della lezione a testo, v. Petrocchi, ad l.), ai fiumi testimoni della gloria militare di Cesare (E quel che fé da Varo infino a Reno, / Isara vide ed Era e vide Senna, ecc.: Pd VI 59), a un clivo (come divo in acqua di suo imo / si ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] 800.000 per l'acquisto di grano. Al tempo stesso aprì una sottoscrizione per un fondo d'assistenza ai disoccupati, e varò un vasto piano di lavori pubblici: il macello e mercato del bestiame, il tubercolosario di Garbagnate, la deviazione dell'Olona ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] e sulla rieducazione dei giovani, a cura di G. Mucciarelli, Bologna 1984); secondo la sua attitudine più pratica che teorica, varò iniziative concrete, tra cui corsi di psicologia sperimentale e ortofrenia per i maestri tenuti a Bologna fino al 1917 ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).