Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] col battesimo, v. nascita. Impropriamente si dà il nome di battesimo della nave alla cerimonia che si svolge immediatamente prima del varo. Assume presso i varî popoli forme diversissime (cfr. Encycl. of Relig. and Ethics, XI, p. 471 segg.). Nel rito ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] mezzo di un referendum (aprile 1995), un'estensione del mandato presidenziale fino al 2000, Nazarbaev promosse il varo di una nuova Costituzione, che rafforzò ulteriormente i poteri presidenziali. Le elezioni per il Parlamento bicamerale, svoltesi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
– Storia. – Il 20 gennaio 2001 George W. Bush si insediava alla Casa Bianca diventando il quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti. A conclusione di una tornata elettorale controversa [...] punti del suo programma, riuscendo lì dove nessuna amministrazione si era mai spinta prima di allora, ovvero nel varo di una riforma sanitaria che estese a trentadue milioni di statunitensi la copertura assicurativa. Di grande impatto emotivo è ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] . A Napoli il 9 nov. 1860 assunse il potere come luogotenente generale per il Mezzogiorno continentale L.C. Farini che varò il Consiglio di luogotenenza, in cui entrò anche il M., già tornato a Napoli, come consigliere senza portafoglio. Questi, di ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] anche se le priorità del Paese furono, dopo la Seconda guerra mondiale, la ricostruzione, un nuovo assetto della proprietà terriera, il varo di industrie nazionali e, a partire dal 1957 con l’inizio del boom, il rilancio dell’economia e l’apertura di ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] nazional-patriottico e combattente fu raggiunto in occasione dell’attacco dell’Italia all’Etiopia, in specie dopo il varo delle sanzioni da parte della Società delle Nazioni. La ‘giornata della fede’ (18 dicembre 1935) fu caratterizzata dall ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] ("La Maestà del re aveva in dosso un manto ducale di damasco bianco e una berretta ducale foderata di varo, anch'ella di damasco bianco.."). Sappiamo d'altro canto, indipendentemente dai capitoli del Cortegiano dedicati alla moda, del fascino ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] nota a D. dalle Vitae Vergilianae, per cui s'impone qui, contro Petrocchi e altri, la lezione Vario - o tutt'al più Varo, com'è in parte della tradizione di Orazio e delle Vitae - di fronte a Varro) è sfruttata drammaticamente da D. in struttura con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] di alcune comunità, nonché la partecipazione di contingenti alle imprese di Arminio (che portarono all’annientamento delle legioni di Varo) e alla guerra contro i Marcomanni del 166/7; sembrano confermate in ogni caso quelle capacità e forza che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] uniformi non furono più messi in discussione, nonostante le successive modifiche della legge Matteucci, e il varo di un nuovo regolamento generale universitario nel 1875, che introduceva alcuni elementi di flessibilità nella didattica e ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).