Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] ministri belga e italiano J.-L. Dehaene e G. Amato. La Convenzione cominciò a riunirsi nel febbraio 2002, e varò rapidamente il suo progetto di Costituzione, presentandolo alla presidenza italiana della UE nel luglio del 2003. Si riunì quindi una ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] la l. 426/71; la seconda va dalla Riforma del commercio del 1998 alla modifica del titolo v della Costituzione e il varo del federalismo; la terza, quella che si è da poco aperta, coincide con il passaggio alle Regioni delle competenze in materia di ...
Leggi Tutto
LUDI
Gioacchino Mancini
. Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] ad Apollo, assistendovi il popolo coronato di fiori. Nel 209 a. C., in occasione di una pestilenza, il pretore Licinio Varo emise una legge per la quale i ludi Apollinares dovevano essere celebrati in perpetuo e iniziati nel giorno stabilito, per ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] venute nel frattempo rafforzando sino a minacciare la stabilizzazione istituzionale avviata dal regime nel 1979 con il varo di una nuova costituzione, che prevedeva l'elezione di un'assemblea legislativa nell'ambito del monopartitismo imperniato ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] , confermata nella carica nel giugno 1988, affidò l'incarico a S. Hermannsson, che nello stesso mese di settembre varò un governo composto dai partiti della precedente coalizione, a cui nel settembre 1989 si aggiunge il Partito dei cittadini ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] , che coincide con l'istituzione del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e che porterà al varo della legge quadro del dicembre 1991. Alla luce dell'ultimo aggiornamento ufficiale (il quinto) sulle aree protette pubblicato ...
Leggi Tutto
SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] ; quelli della Spagna in Andalusia, Estremadura e Catalogna. La produzione francese si trae particolarmente dai dipartimenti del Varo, delle Alpi Marittime, dell'Alta Garonna, dei Pirenei e dalla Corsica meridionale. I sughereti dell'Algeria non ...
Leggi Tutto
Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] esse risalgano a leve straordinarie fatte da Augusto in Italia durante la ribellione della Pannonia e dopo la sconfitta di Varo, fra ingenui e liberti; esse furono in seguito tenute in forza con provinciali. Tutte le altre coorti erano arruolate per ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] sette anni, che aggiungeva alla cifra versata da Londra un contributo dei paesi membri della NATO. Con questa garanzia di fondi, Mintoff varò poco dopo un piano di sviluppo 1973-80. Alla fine del 1974 egli attuò un altro dei suoi punti programmatici ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] e si estendono verso l'est lungo il Canale di Tancarville, in prossimità del quale sono stati scavati dei bacini da varo. Nell'attrezzamento economico della Francia, il porto di Le Havre tiene quindi un posto di primo ordine: i miglioramenti continui ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).