La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] americana, sia per promuovere la causa dell'unificazione europea. I fisici americani giocarono un ruolo importante nel varo del piano e nell'aiutare i colleghi europei nella progettazione e realizzazione del loro primo, grande acceleratore ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] lo sviluppo del continente, Maragall, in qualità anche di presidente del Comitato organizzatore dell'Olimpiade di Barcellona (COOB), varò un progetto di risistemazione della città e della vita dei suoi cittadini non limitato alla contingenza olimpica ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] , non coronata da successo, mirante a ottenere un prestito dalla Gran Bretagna. Ancora vicino a De Stefani quando questi varò i decreti sulle operazioni di borsa - che, con l'obiettivo di frenare la speculazione, stabilivano un deposito per gli ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] essenzialmente con l’uso della ragione»7.
Il fattore fondamentale di rottura di questo assetto è costituito dal varo delle costituzioni democratiche nell’Europa continentale (specialmente in Italia e in Germania) dopo la seconda guerra mondiale. In ...
Leggi Tutto
Oltre il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] la conseguenza dell’avvento della tecnologia del DNA ricombinante, a metà degli anni Settanta, e, nel 1990, del varo dello Human genome project (HGP). Costruito sui fenomenali progressi della genetica molecolare, questo progetto – il cui nome è ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] le lotte contadine, che si svilupparono soprattutto nel Mezzogiorno, spinsero il governo ad affrettare i tempi per il varo della riforma: il 2 dicembre Segni presentò al Senato il disegno di legge Provvedimenti per la valorizzazione dell’Altopiano ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] non sfuggì al Crispi, che istituì una direzione sanitaria, al livello tecnico, alle dipendenze immediate del ministro dell'Interno e varò la Legge sulla tutela dell'igiene e della sanità pubblica. Nel giugno '91 il B. intervenne in Senato con due ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] in ogni caso il segno di una opposizione non domata. A peggiorare il clima provvide lo stesso G., il quale varò subito severe misure, volte a stroncare la resistenza degli avversari, contribuendo così a esasperare ulteriormente gli animi.
Ancora una ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] . Il più ampio e significativo di questi è il Navis Ragusina. Idillyum…, pubblicato all'interno di una raccolta di versi per il varo di una nave degli armatori ragusei Stanich (cfr. Körbler, p. 208), che offrì al G. l'occasione per celebrare la sua ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] » il flusso di migranti, sia per promuoverne il rientro e la stabilizzazione. Inoltre la Commissione preannuncia il varo di iniziative guidate dalle missioni estere organizzate nell’ambito della Politica di Sicurezza e Difesa comune, alla quale ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).