Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] di più elevati livelli di reddito. La mancata attuazione di una riforma organica degli ammortizzatori sociali ha comportato, inoltre, il varo di misure anticrisi (l. n. 2/2009, l. n. 102/2009 e l. n. 191/2009), finalizzate a potenziare ed ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] ’offensiva contro Monrovia e la guerra riesplose con violenza fino al 2003, quando Taylor fu costretto all’esilio.
Il varo di un governo di riconciliazione nazionale e gli accordi di Accra del 2003 segnarono, in una situazione ancora condizionata da ...
Leggi Tutto
IRAQ
Matteo Marconi
Germano Dottori
Monica Ruocco
῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] .
Nel 2005 prese finalmente forma un nuovo sistema politico, grazie alle elezioni per la Costituente in gennaio, al varo della Costituzione nell’ottobre successivo e al voto per il primo Parlamento in dicembre. L’Alleanza irachena unita ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] economica il governo ha segnato un significativo successo con l'abbandono di misure ''gradualiste'' per contenere l'inflazione e il varo del Plan Austral. Alla fine dell'anno successivo, il piano aveva però perso la sua efficacia sotto il peso di ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] segnò dopo oltre venti anni il ritorno alla ''grande coalizione''. Il gabinetto, presieduto da Vranitzky, varò un programma incentrato sulla riduzione del deficit pubblico, sulla ristrutturazione del settore nazionalizzato attraverso l'introduzione ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] pubblica al rispetto del ricchissimo patrimonio archeologico, qualunque civiltà esso rappresenti.
Frutto di questi sforzi è stato il varo di una legge di tutela delle antichità già nel 1953, ampliata e perfezionata nel 1968, la quale ha permesso ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] si era retta l'economia dell'isola negli anni Sessanta e Settanta, nel 1990 il regime comunista presieduto da F. Castro varò la prima di una lunga serie di riforme, le quali, in deroga ai principi dell'economia pianificata, crearono i presupposti per ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] chiedere prestiti al FMI e mantenendo fermo il controllo dei prezzi per contenere l'inflazione.
Nel marzo 1984 l'esecutivo varò un piano economico che prevedeva di fatto una svalutazione del bolívar, l'aumento all'interno dei prezzi dei prodotti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] ) e dell'Unione europea dei pagamenti (1950; ora AME); la riattivazione degli organismi economici internazionali delle N.U.; il varo della nuova tariffa doganale (1951) e le liberalizzazioni concordate in sede OECE e GATT; la fondazione della CECA ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] delle varie industrie della zona e in particolare dai cantieri navali che avranno assai facilitate le operazioni di varo: di qui il nome di porto aeronautico industriale.
È previsto nell'angolo occidentale del costruendo bacino la formazione ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).