• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
994 risultati
Tutti i risultati [994]
Storia [288]
Biografie [239]
Geografia [129]
Storia per continenti e paesi [99]
Geografia umana ed economica [75]
Diritto [80]
Arti visive [67]
Scienze politiche [61]
Europa [48]
Economia [57]

Diefenbaker, John

Dizionario di Storia (2010)

Diefenbaker, John Statista canadese (Neustadt, Ontario, 1895-Ottawa 1979). Esponente conservatore, fu primo ministro dal 1957 al 1963. Promosse la concessione del voto agli autoctoni, il varo del Canadian [...] bill of rights e lo sviluppo delle regioni settentrionali. Cercò pure di arginare la subalternità del proprio paese a Washington, opponendosi all’installazione di testate nucleari statunitensi sul suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILL OF RIGHTS – WASHINGTON – ONTARIO

rimprovero

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimprovèro Maurizio Dardano Appare una sola volta, nell'espressione in rimprovèro (altri codici rimproverio, ma nelle testimonianze prevale la riduzione di -rio, consueta in antico, come avoltero, varo; [...] cfr. Petrocchi, Introduzione 438): Ma qual Gherardo è quel che tu per saggio / di' ch'è rimaso de la gente spenta, / in rimprovèro del secol selvaggio? (Pg XVI 135), " idest in improperium et dedecus pravi ... Leggi Tutto

cubito

Enciclopedia on line

Astronomia Antica unità di distanza angolare celeste usata dagli astronomi arabi, i quali distinguevano il c. maggiore (distanza apparente tra le stelle Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli) [...] minore). Medicina Una delle due ossa lunghe dell’avambraccio, detta anche ulna; le locuzioni c. valgo e c. varo designano due anomali atteggiamenti del gomito (rispettivamente in valgismo e varismo). Storia Unità di misura di lunghezza in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ANTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COSTELLAZIONE – AVAMBRACCIO – POLLUCE – ULNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubito (3)
Mostra Tutti

BACINO per costruzioni navali

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I b. in uso fino al 1960-65 erano esclusivamente di carenaggio, e si distinguevano in b. in muratura e b. galleggianti. Le nuove tecniche introdotte nelle costruzioni navali hanno portato alla necessità [...] mare per mezzo di pompe. Lo scafo da mettere in mare viene così a galleggiare e si sposta in avanti fin sul b. di varo, e, quando si esaurisce l'acqua, va ad appoggiare sulle taccate. Il b. poi viene esaurito e rimorchiato al largo come detto per il ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO GALLEGGIANTE – CANALE DI SUEZ – NAVE CISTERNA – SAINT NAZAIRE – DISLOCAMENTO

Betancourt, Rómulo

Enciclopedia on line

Betancourt, Rómulo Uomo politico del Venezuela (Guatire, Miranda, 1908 - New York 1981). Fondatore (1941) del partito di Acción democrática, partecipò alla rivoluzione dell'ott. 1945 che rovesciò il regime di Medina Angarita. [...] Presidente della Giunta provvisoria di governo (1945-48), varò una nuova costituzione e avviò un programma di moderate riforme sociali. Costretto all'esilio durante la dittatura di Pérez Jiménez, dopo la caduta di quest'ultimo (1958) fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZUELA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betancourt, Rómulo (1)
Mostra Tutti

HYÈRES

Enciclopedia Italiana (1933)

HYÈRES (A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Jean Jacques GRUBER Henri PATRY Città e gruppo d'isole della Francia meridionale. La città è capoluogo di cantone nel dipartimento del Varo e conta (1926) [...] 19.816 ab. Si estende sui contrafforti dei monti des Maures e nella piana litoranea dell'Argens, sulle rive del Mediterraneo. Il suo clima è dolcissimo e per la maggior parte dell'anno poco piovoso (751 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO – QUATERNARIO – FRANCESCO I

Gladstone, William Ewart

Enciclopedia on line

Gladstone, William Ewart Statista inglese (Liverpool 1809 - Hawarden 1898). Dal 1832 con i tories, passò poi al Partito liberale, divenendone leader (1865). Più volte primo ministro (1868-74, 1880-85, 1886 e 1892-94), varò numerose [...] riforme: abolì i privilegi della Chiesa anglicana in Irlanda, promosse l'istruzione pubblica e allargò il suffragio elettorale. In politica estera sostenne l'autonomia dei boeri sotto la sovranità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – CHIESA ANGLICANA – CAMERA DEI LORD – ORĀBĪ PASCIÀ – ISOLE IONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gladstone, William Ewart (3)
Mostra Tutti

Quintino, santo

Enciclopedia on line

Martire (3º sec.), secondo il racconto tardo e dubbio della Passio, nato a Roma, e recatosi poi in Francia, ad Amiens, per predicarvi la fede cristiana; torturato e carcerato per ordine del prefetto Rizio [...] Varo, tornò a predicare dopo una miracolosa liberazione, ma fu di nuovo arrestato e decapitato. Oggetto di culto assai intenso già nel sec. 6º; festa: 31 ott.; invenzione delle reliquie: 25 giugno. Tra le località intitolate a s. Q. vanno ricordate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – ABBAZIA – AMIENS – ROMA

Eyadéma, Gnassingbé

Dizionario di Storia (2010)

Eyadema, Gnassingbe Eyadéma, Gnassingbé Militare e politico togolese (Pya, Kara, 1937-Lomé 2005). Capo di stato maggiore (1965), il 13 genn. 1967 depose il presidente N. Grunitzky e assunse il potere. [...] Nel 1969 varò il partito unico (Rassemblement du peuple togolais), governando in maniera autoritaria e facendosi riconfermare in elezioni plebiscitarie (1972, 1979, 1986). Filofrancese, mantenne un governo personalistico e un ferreo controllo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eyadéma, Gnassingbé (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria Giuseppina Spadea Liliana Mercando Regio ix liguria di Giuseppina Spadea La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] ovest; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l’area tra l’Appennino e il fiume Po. L’odierna regione rappresenta largamente, ma non tutta, la fascia costiera dell’antico territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
varo¹
varo1 varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).
varo²
varo2 varo2 agg. – Variante ant. di vario: Fanno i sepulcri tutt’il loco varo (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali