Pagnol, Marcel
Marco Pistoia
Scrittore e drammaturgo, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Aubagne (Marsiglia) il 28 febbraio 1895 e morto a Parigi il 18 aprile 1974. [...] nella regione della Sarthe, come a voler conferire al film un'atmosfera reale e personalmente sentita. Con la Auteurs associés varò nel 1933 anche una rivista di cinema, "Les cahiers du film" (edita fino al 1939), sulla quale apparvero molti dei ...
Leggi Tutto
FAELLI, Ferruccio
Bruno Cozzi
Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] epidemie di bestiame tanto diffuse nell'Italia rurale dell'inizio del secolo, e tanto dannose alla produzione economica. Varò programmi di incremento delle risorse zootecniche e di miglioramento dei bestiame, e, almeno per quanto riguarda il Piemonte ...
Leggi Tutto
di Damiano Palano
Ci sono pochi dubbi sul fatto che l’ingresso di Matteo Renzi sulla scena politica italiana abbia rappresentato una cesura radicale, e non soltanto perché a Palazzo Chigi è arrivato il [...] gruppo dirigente del Pd, sia dalla Cgil, con cui i rapporti si sono notevolmente deteriorati in occasione del varo della riforma del mercato del lavoro. Infine, Renzi ha dovuto combattere la propria battaglia politica sul terreno europeo, nell ...
Leggi Tutto
ricerca e sviluppo
ricérca e sviluppo locuz. sost. f. – La r. e s. (R&S) può essere definita come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle [...] , università, biblioteche scientifiche e scuole e alla formazione di uno spazio europeo della ricerca e dell’innovazione. Con il varo del settimo Programma quadro di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica (relativo al periodo 2007-13), l’UE ha ...
Leggi Tutto
Burundi
Stato dell’Africa centrorientale, sulla sponda N-E del Lago Tanganica, fra i più piccoli del continente col vicino e affine Ruanda. Coincide col regno precoloniale del Burundi. La popolazione, [...] detonatore al catastrofico scontro tra etnie hutu e tutsi. Nel 1996 P. Buyoya riassunse il potere e nel 1998 varò una Costituzione transitoria, ma il conflitto civile proseguì. Un accordo di spartizione del potere (2001), raggiunto con la mediazione ...
Leggi Tutto
ACCENTO
In italiano l’accento consiste nell’aumento dell’intensità con cui viene pronunciata una sillaba (detta sillaba tonica), che acquisisce così maggior rilievo rispetto alle altre sillabe della [...] in -io (soprattutto in presenza di omografi), come varî (plurale di vario), distinguibile così dalla forma plurale di varo e dalla 2a persona singolare dell’indicativo presente di variare (entrambe scritte vari).
Questo uso oggi risulta rarissimo e ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 1974; durante il suo mandato, si trovò ad affrontare l’epidemia di colera che colpì la città nel 1973. De Michele varò nel 1970 il nuovo Piano regolatore della città, che fu approvato definitivamente nel 1972. L’idea guida era quella di trasformare ...
Leggi Tutto
Comunicazione a distanza che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300 GHz. Un sistema di r. bilaterale richiede che ciascuna [...] impianti trasmittenti e riceventi. La conferenza internazionale dedicata alle radiocomunicazioni tenuta a Berlino nel 1906 varò la prima Convenzione radiotelegrafica; durante questa conferenza fu anche definito il segnale internazionale di richiesta ...
Leggi Tutto
THAILANDIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Matteo Marelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. [...] società di telecomunicazioni del Paese. Per limitare la libertà d’azione dei futuri esecutivi, nel 2007 la giunta militare varò una nuova Costituzione, che accresceva il ruolo del potere giudiziario e del Senato. Per quest’ultimo, non più ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] del regime.
Il socialismo birmano, incapace di trovare una via d'uscita alla disastrosa situazione economica, anche dopo il varo del pacchetto di riforme economiche del maggio 1976, fu costretto ad aprire ai mercati internazionali e a chiedere un ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).