MUSCOLARI, DISTROFIE
Vittorio Challiol
. Le distrofie muscolari sono processi cronici di atrofia, che, iniziatisi in un muscolo o in un gruppo di muscoli, progrediscono incessantemente, invadendo sempre [...] piedi e delle gambe, che s'estende successivamente, in modo simmetrico, a quelli delle mani: il piede assume la posizione varo-equina a causa della paralisi dei muscoli estensori, e può, nei casi gravi, giungere ad appoggiare sul suolo persino con ...
Leggi Tutto
TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.)
Emanuele Grill
Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] alta è quella di Sapatlè (Prali) a 2000 m. Un ottimo giacimento è pure quello di Orani in Sardegna. Anche nella Valle del Varo (Appennino) si scava del talco, il quale, come quello di Sasso dei Cani (Chiavenna) è poco puro.
L'Italia viene al terzo ...
Leggi Tutto
Città del mezzogiorno della Francia, nel circondario di Grasse, nel dipartimento Alpes Maritimes. È posta a NE. della penisola della Garoupe, che termina con il Capo d'Antibo e separa il Golfo Jouan da [...] ., Epit., 47). Tolta a Marsiglia da Giulio Cesare, ricevette il ius Latii (Plin., loc. cit.). Benché ad ovest del fiume Varo, pare facesse parte, ai tempi augustei, dell'Italia, non della Gallia Narbonese (Strab., IV, 184). Ma Tacito (Hist., II, 15 ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] monolaterali senza fili di Kirschner, di semplice applicazione, e offrono la possibilità di effettuare correzioni assiali in senso varo-valgo e recurvatum-antecurvatum; ve ne sono di due tipi, con una capacità di allungamento rispettivamente di 11 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] e, di conseguenza, il loro tenore di vita, si elevarono notevolmente.
Nel mondo sovietico, i generosi finanziamenti pubblici e il varo di progetti su vasta scala erano già iniziati negli anni Venti, con l'abbandono dell'ideologia della scienza pura e ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] dell'asticella in modo che, al minimo impatto, precipitasse al suolo.
Il giavellotto
Dal 1913, quando la IAAF varò il primo regolamento per le gare con la specifica delle caratteristiche alle quali gli attrezzi utilizzati dovevano conformarsi ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] poi – gli storici dell’arte italiani a occuparsi di archeometria nel campo del restauro. Vent’anni prima – quando si varò la legge di tutela dei beni artistici italiana – essi furono chiamati a fondare le Soprintendenze statali e l’Istituto Centrale ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] a scuola. Il suo sogno stava per diventare realtà.
Le leggi razziali
Il 5 agosto 1938 il Gran consiglio del fascismo varò le leggi razziali, una serie di provvedimenti in seguito ai quali, come lei ebbe più volte occasione di ricordare, «bambini ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] ’ discorsi» (p. 275); e nel 1638 dedicò alla cantante una «diceria» poetica (Martinoni, 1983).
Nel 1637 Giulio Strozzi varò un’accademia in piena regola, gli Unisoni, cui presero parte parecchi Incogniti. Le descrizioni di alcune adunanze, pubblicate ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] costituì con Carlo Ponti, anch'egli produttore alla Lux, la società Ponti-De Laurentiis, con cui in cinque anni varò una notevole quantità di titoli che andavano dalle commedie a basso costo concepite per il mercato nazionale ai melodrammi patinati ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).