(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] ’ proficua all’espansione della città. Un ulteriore passo verso la democrazia diretta fu compiuto da Clistene, che varò una nuova costituzione (508 a.C.) basata su un ordinamento della cittadinanza per tribù territoriali, egualmente rappresentate ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] .
Storia
di Francesca Socrate
Gli anni Novanta furono segnati, in politica interna, dalla svolta democratica del luglio 1991 (varo della Costituzione), dall'egemonia politica del partito del presidente M.O.S. Taya, il PRDS (Parti Républicain ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] ; un ulteriore rivestimento in calcestruzzo armato dello spessore di 16 cm circa costituisce zavorra durante le operazioni di varo e protezione meccanica. Il varo, ultimato nel 1970, fu effettuato saldando a terra tronchi di circa 145 m e tirando la ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e del primo ministro e la composizione della Corte suprema, una nuova legge costituzionale ha così previsto il varo di un Senato federale e il conferimento di ulteriori competenze alle Regioni (segnatamente in materia di assistenza sanitaria ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Gustavo VAGLIASINDI
*
Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito.
La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] da 700 a 800 stabilimenti con 500 ettari di terreno coltivati a fiori. A Cannes si coltivano particolarmente le mimose. Nel Varo si coltivano le violette, i narcisi, i giacinti, l'iris e i ranuncoli. Nella regione di Tolosa, le cosiddette violette di ...
Leggi Tutto
GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee)
Riccardo Galeazzi
È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] 3. Le deformità paralitiche.
4. Le deformità statiche de] ginocchio, tra le quali il ginocchio valgo (fig. 7) e il ginocchio varo (fig. 8), caratterizzate da un'inflessione angolare dell'arto inferiore a livello del ginocchio, con l'apice rivolto all ...
Leggi Tutto
FORTUNA
Gioacchino Mancini
Era presso i Romani la dea del destino, ma specialmente della prosperità e della felicità. Corrispondeva perciò alla divinità greca Tyche. Come divinità che dirige gli umani [...] da Tiberio nel 17 d. C. nei giardini Cesariani (Trastevere), dopo che Germanico ebbe recuperate le insegne perdute da Varo. Si è da alcuni ritenuto che siasi trattato soltanto di una ricostruzione e nuova dedicazione del tempio dal primo miglio ...
Leggi Tutto
FRUMENTARIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Prima dell'età dei Gracchi, le distribuzioni di frumento a basso prezzo (frumentationes) avevano a Roma earattere straordinario, e avvenivano per iniziativa o del [...] mensili la quantità di grano che un cittadino poteva acquistare. Del 73 è la lex Terentia Cassia di C. Cassio Varo e M. Terenzio Lucullo, spesso ricordata da Cicerone; questa legge, o la precedente, limitarono il numero dei cittadini ammessi alle ...
Leggi Tutto
MAILLEBOIS, Jean-Baptiste
Ersilio Michel
Maresciallo di Francia e marchese di Desmarets, uno dei più illustri capitani del sec. XVIII, nato nel 1682, morto a Parigi il 7 febbraio 1762. Figlio di Nicola, [...] mura di Piacenza (1746), si ritirò combattendo con grande abilità e giunse dopo circa quattro mesi sulle rive del Varo. Alla conclusione della pace (1748) ottenne la nomina a governatore dell'Alsazia.
Bibl.: Marquis de Pezay, Histoire des campagnes ...
Leggi Tutto
VADO LIGURE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] via Aemilia Scauri provenienti da Genova e da Tortona; vi si dipartì poi il tratto litoraneo, di nuova costruzione fino al Varo, della via Iulia Augusta. Plinio il Vecchio e l'Itinerario Marittimo la indicavano quale portus (v. liguria: Storia). Vada ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).