Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] .
L’origine della fattispecie
Il delitto di riciclaggio, quanto alla sua data di comparsa nel sistema penale italiano, viene comunemente ricondotto al varo dell’art. 648 bis c.p., operato con il d.l. 21.3.1978, n. 59 (conv. dalla l. 18.5.1978 ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] generica pericolosità sociale futura del singolo, a quella di cripto-pene inflitte sulla base del sospetto di reati qualificati pregressi2.
Il varo del cd. codice antimafia nel 2011 e le sue ancor più recenti modifiche operate con la l. 17.10.2017, n ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] tramite la messinscena, in quanto tale profondamente diversa dall’empirico mestiere del direttore di scena ottocentesco; cfr. B. Migliorini, Varo di due vocaboli, in Scenario, I (1932), 1, p. 6). Pur essendo molto distante dal gusto di Costa, Ronconi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La multiforme, policroma e scenografica poetica barocca, sempre tesa a dipingere un [...] passate del popolo germanico, cantando le gesta ardimentose del condottiero Arminio che sconfisse le legioni romane di Varo. Lo stile di Lohenstein, benché gonfio, pesante e traboccante di artifizi squisitamente barocchi, non raggiunge tuttavia la ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] assai equilibrato (regio decreto 6 febbraio 1908 n. 150); la seconda inerente alle antichità e alle cose d’arte, con il varo di due importanti leggi. Il suo impegno nel campo della tutela fu però preceduto dall’approvazione, a sua iniziativa, di due ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] la chirurgia ricostruttrice dell'apparato locomotore specie in ragazzi con postumi di paralisi infantile (piede torto-varo-equino, piede cavo-varo-equino, piede equino ecc.), praticando nei diversi casi l'allungamento del tendine di Achille secondo ...
Leggi Tutto
benessere, Stato del
Stefano De Luca
Come garantire ai cittadini un insieme di servizi sociali
Con l'espressione 'Stato del benessere' (dall'inglese Welfare State) si intende un insieme di servizi ‒ [...] ) di entrare nei Parlamenti, incanalando la loro battaglia politica all'interno delle istituzioni liberaldemocratiche (democrazia). Ciò favorì il varo di leggi volte a migliorare le condizioni di vita dei ceti più deboli. Lo Stato del benessere ...
Leggi Tutto
Statista sudafricano (n. Mvezo, Umtata, 1918). Leader della lotta contro l’apartheid, primo presidente del Sudafrica democratico (1994-99), M. è stato fautore del passaggio pacifico al sistema democratico [...] 1990, M. ebbe la presidenza dell’ANC (1991) e condusse i negoziati per lo smantellamento dell’apartheid e il varo di una Costituzione democratica. Le prime elezioni sudafricane a suffragio universale attribuirono una larghissima maggioranza all’ANC e ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] di forzata supinazione, per cui il p. poggia al suolo soltanto con il bordo esterno, mentre l’interno rimane sollevato. Il p. varo, raro allo stato puro (associandosi spesso al p. equino o al p. cavo), può essere congenito o acquisito (e in questo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] II, nel 1910 fu deposto da una rivoluzione che proclamò la repubblica. Un governo provvisorio, guidato da J.F.T. Braga, varò una serie di provvedimenti anticlericali e preparò l’elezione di un’Assemblea costituente; quest’ultima diede al P. una nuova ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).