Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] di Vesta e della Sibilla). Altre ville ancora sono state esplorate ed hanno restituito grande massa di materiali: Villa di Quintilio Varo (a N-O della città, presso la Chiesa di S. Maria in località Quintiliolo; essa era costruita su tre ripiani, dei ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] erbaggi del Tavoliere di Foggia appartenenti al Fisco. Nel 1789, in qualità di sopraintendente alla città di Brindisi, varò un piano di riforme che andava dalla riorganizzazione dell’amministrazione locale e del carico fiscale, alla censuazione dei ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] mare, le macchine per i fuochi artificiali per celebrare la venuta di Carlo Emanuele II e la sistemazione degli argini del fiume Varo. Su richiesta del governatore don Antonio di Savoia, nel 1667, studiò la messa a difesa di Nizza. L'anno dopo eseguì ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] sia quello postale finirono per arenarsi di fronte all'opposizione degli avversari del "paron".
Nonostante questi scacchi e nonostante il varo di una normativa diretta ad imbrigliare lo strapotere del Collegio, di fatto il "partito" dei savi fu il ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] notificò in Concistoro, il 2 novembre, l’avvenuta devoluzione, dichiarandosi pronto a ricorrere alle armi. Nondimeno, varò nel contempo un’estesa campagna diplomatica per guadagnare la non opposizione dei principali Stati italiani ed europei al ...
Leggi Tutto
Sri Lanka
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Sede dell’antico regno singalese di Anuradhapura (3° sec. a.C.-10° sec. d.C.) e nel Nord di un regno tamil dal 13° sec., all’inizio del 16° sec. l’isola [...] (1977) uscirono dalla coalizione. L’UNP tornò alla guida del governo nel 1977 con R. Jayawardene, che nel 1978 varò una nuova Costituzione (Repubblica democratica socialista di S.L.) e adottò una politica economica liberista. Dai primi anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Azeglio, Massimo d'
Patriota e uomo politico (Torino 1798 - ivi 1866). Figlio del marchese Cesare Taparelli d’Azeglio, abbandonata la carriera militare per seguire la sua vocazione artistica, si stabilì [...] mantenere, nonostante il clima generale di forte restaurazione che attraversava tutta la penisola, il sistema costituzionale e varò nel 1850 le leggi Siccardi (dal nome del ministro della Giustizia) che eliminavano gli anacronistici privilegi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della Banca d’Italia C.A. Ciampi costituisce un esecutivo di transizione finalizzato al risanamento finanziario e al varo di una nuova legge elettorale rispettosa dell’indicazione popolare a favore del sistema maggioritario uninominale, ma che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] con l'Eurogruppo. All'Eurosummit tenutosi il 13 luglio è stato deciso di avviare un negoziato con il Paese per il varo di un terzo programma di salvataggio: il sostegno continuato del programma Esm, erogato in un’azione triennale per un totale di ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] e dovette quindi con una dura lotta debellare l'insurrezione scoppiata in Pannonia e in Dalmazia (6-9). Nel 9 d. C. Varo subiva una grave disfatta da parte di Arminio, nella selva di Teutoburgo; Tiberio, accorsovi, arretrò la linea difensiva sul Reno ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).