SULPICIO Rufo, Servio (Servius Sulpicius Rufus)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giureconsulto romano fra i più celebrati. Fu pretore nel 65 a. C., console nel 51, e nel 46 fu nominato da Cesare proconsole di Acaia: [...] dell'indagine giuridica. Alla fama che si acquistò, concorsero in buona parte gli allievi, in particolare Alfeno Varo e Ofilio, che divulgarono i suoi responsi e insegnamenti dottrinali: certo nella letteratura successiva, in particolare nelle ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] infruttuose le iniziative di riforma della l. 28.1.1994, n. 84 sull’ordinamento portuale1, l’anno 2016 si segnala per il varo di un provvedimento che reca importanti novità in materia di governance dei porti.
Nel più ampio ambito di misure volte alla ...
Leggi Tutto
L’espressione variante combinatoria indica, fra le possibili realizzazioni di un fonema (➔ allofoni), quelle determinate dal contesto, che cioè dipendono dall’intorno fonetico in cui compaiono e sono quindi [...] , per es., le coppie /p/ ~ /b/ in patto ~ batto, /t/ ~ /d/ in dado ~ dato, /k/ ~ /g/ in gara ~ cara, /f/ ~ /v/ in faro ~ varo, ecc.), è invece in molti casi inattivo o neutralizzato per la coppia [s] ~ [z] ([ˈkasa ~ ˈkaza] non è una coppia di parole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] nel 1960 da un colpo di Stato guidato dal generale C. Gürsel, che lanciò un piano di austerità. Dopo il varo di una nuova Costituzione, Gürsel fu eletto presidente della Repubblica, mentre Inönü, alla guida di successivi governi di coalizione fra ...
Leggi Tutto
Sinologo, nato a Gemona il 25 marzo 1648. Presi gli ordini sacri nel convento dei frati minori di Bassano, nel 1678 insegnava teologia a Padova; nel 1680 partì per la Cina: nel Siam cominciò lo studio [...] stampa, che fu interrotta, in data incerta, nel sec. XVIII.
Infine, nell'Arte de la lengua mandarina, del p. Francesco Varo, Canton 1703 (libro rarissimo, di cui si conserva copia nella stessa biblioteca dei Lincei), è contenuto un Brevis methodus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] tutto contemporanee. In Svizzera, nel viadotto di Berna sull’Aar, si assistette tra il 1856 e il 1857 al primo esempio di varo longitudinale a spinta, dalla spalla, di un impalcato a travata continua, di luci pari a 57,2 m.
Con Jules Röthlisberger ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] .
Nel 1522 il F. sposò una giovane genovese, Francesca degli Abbati, da cui ebbe sette figli. Nel 1528, dopo il varo della riforma doriana, di cui egli si professò sostenitore entusiasta, il governo gli conferì l'incarico di pubblico docente di ...
Leggi Tutto
Manchester, scuola di
Movimento liberista sviluppatosi nella città di M. fra il 1838 e il 1846, denominato ‘Manchester School’ per la prima volta nel 1848 da B. Disraeli. Guidato da R. Cobden (➔) e J. [...] britannica. Nel 1842, in risposta a una opposizione popolare sempre più massiccia, il governo guidato dal conservatore R. Peel varò una prima riforma doganale con la quale venivano ridotti i dazi applicati alle materie prime e ai prodotti manufatti ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] podere avito. Soltanto grazie all'intervento di Ottaviano, al quale era ormai vicino tramite potenti amicizie come quelle di Alfeno Varo, Cornelio Gallo e Asinio Pollione, poté tornare in possesso della sua terra; sennonché, alcuni anni dopo, Alfeno ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] fu raggiunto un accordo tra AFORD e UDF, e quest'ultimo diede vita a un governo di minoranza, che varò immediatamente un provvedimento per la liberazione dei prigionieri politici e avviò una politica di riconciliazione nazionale.
La mancanza di una ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).