SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] gare generose tra Pompeo e Cesare nel teatro di S. Bartolomeo; in estate, adattò la Griselda di Albinoni; il 6 dicembre, varò Candaule re di Lidia; nel carnevale del 1707, Vespesiano; lo stesso anno rivide Amore fra gli impossibili e probabilmente un ...
Leggi Tutto
rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] d’Orléans seguivano la costituzione di un governo provvisorio (retto dal liberale Lamartine ma comprendente radicali e socialisti), il varo del suffragio universale, l’abolizione della schiavitù nelle colonie e, il 4 maggio, la nascita della Seconda ...
Leggi Tutto
mercato interno
Denominato anche m. unico, fa riferimento al programma attuato nella seconda metà degli anni 1990 per la trasformazione del m. comune (➔) in m. unificato europeo. Il Trattato di Roma [...] 1986 nell’Atto unico europeo (➔), e fu disposto che fosse la legislazione della Comunità a portare a compimento (oltre ad altre iniziative), fissando al 1° gennaio 1993 la data per il varo ufficiale del Mercato Unico Europeo (MUE).
Mercato Interno ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Harar 1892 - Addis Abeba 1975) di ras Maconnen, governatore dell'Harar e cugino di Menelik, divenuto negus dal 1928 e imperatore nel 1930, l'anno successivo proclamò una costituzione [...] nagast) con il nome di Ḫāyla Sellāsyē I; proclamata (1931) una costituzione che rafforzava il potere centrale, Ḫ. S. varò un codice penale e riorganizzò l'esercito e l'amministrazione ispirandosi in parte a modelli europei. Costretto all'esilio (1936 ...
Leggi Tutto
Denominazione delle piante appartenenti al genere Triticum, le quali forniscono le cariossidi dette anch’esse f.; spesso si usa il sinonimo grano (➔).
Nell’esercito romano, in origine, il frumentario [...] ), che fissò a 5 moggi mensili la quantità di f. che un cittadino poteva acquistare. La lex Terentia Cassia di G. Cassio Varo e M. Terenzio Lucullo (73 a.C.) limitò il numero dei cittadini ammessi alle frumentationes: limitazione tolta nel 63 a.C. da ...
Leggi Tutto
Uomo politico nicaraguense (n. La Libertad, Chontales, 1945). Militante dal 1963 del Frente sandinista de liberación nacional (FSLN), imprigionato dal regime somozista nel 1967 e liberato nel 1974 in seguito [...] dal Paese, fino a degenerare nelle violente ondate di proteste verificatesi nell’aprile 2018 a seguito del varo di una riforma pensionistica - poi ritirata - che prevedeva un aumento dei contributi, riducendo parallelamente le pensioni del ...
Leggi Tutto
È uno dei carmi dell'Appendix Vergiliana e tratta delle eruzioni vulcaniche.
L'autore oppone alle finzioni del mito e alle menzogne dei poeti la nobiltà del suo argomento. La terra, egli dice, è solcata [...] tentò di attribuire la paternità dell'Aetna a uno degli scrittori fioriti in questo periodo di tempo. In tal modo Quintilio Varo e Manilio, Plinio il Vecchio e Seneca il Filosofo, Cornelio Severo e Lucilio Iuniore ebbero, chi più chi meno, i suffragi ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] avviato un progetto di deviazione delle acque del Danubio nel proprio territorio. Un segnale positivo è però legato al varo di un programma di salvaguardia ambientale che vede coinvolti tutti i paesi del bacino (Environmental Programme for the Danube ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] della grande nave da guerra svedese Vasa, affondata nel 1628 nel porto di Stoccolma subito dopo il varo. Ulteriori sperimentazioni porteranno alla definitiva realizzazione delle prime attrezzature per palombari (inizi del XIX secolo), fornendo ...
Leggi Tutto
UBERTINO LANDI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia piacentina di grandi proprietari fondiari e di antichi vassalli del vescovo di Piacenza e di Bobbio, inurbata nella seconda metà dell'XI sec. [...] e da ultimo ad Alessandria (1262). Durante le sue podesterie affrontò e risolse con successo situazioni complesse; a Bergamo varò il primo statuto della città; a Firenze dovette gestire il difficile periodo successivo alla cattura di re Enzo, mentre ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).