Chirurgo, nato in Bologna il 21 marzo 1861, morto ivi il 28 febbraio 1912. Allievo del Loreta e del Poggi, fu dapprima chirurgo ospedaliero in Castiglione Fiorentino (1890) e a Imola (1894, si dedicò poi [...] dei trapianti tendinei dei quali stabilì nettamente le indicazioni, alla cura della coxa vara, del piede equino varo congenito, delle pseudoartrosi congenite tibiali, della scoliosi, delle lussazioni dell'anca, delle pseudoartrosi delle ossa lunghe ...
Leggi Tutto
MAROBODUO (Maroboduus, anche Marobodus)
Arnaldo Momigliano
Re della tribù germanica dei Marcomanni al tempo di Augusto. Nella sua giovinezza fu a Roma ospite dell'imperatore. Circa il 9 a. C., dopo le [...] , si astenne dalla lotta organizzata da Arminio contro i Romani (9 d. C.) e anzi restituì ad Augusto il cadavere di Varo, che come invito alla cooperazione Arminio gli aveva inviato. Ne derivò una tensione con le tribù che seguivano Arminio. M ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] Qualcuno potrà magari rimproverargli i compromessi a cui si piegò di fronte ai suoi amici anglo-americani, negli anni cruciali del 'varo' del progetto olimpico. D'altronde il barone fu sempre un uomo misurato e come tale vide pure, e disse di temere ...
Leggi Tutto
Turbie, La (Turbia)
Adolfo Cecilia
Centro della Francia di sud est, nel dipartimento delle Alpi Marittime. Prende il nome dal " Trofeo di Augusto " erettovi dai Romani.
È citata in Pg III 49 come estremità [...] scorta di una tradizione secolare, ha inteso indicare con T., limite occidentale della Liguria, il confine occidentale d'Italia in prossimità della costa; confine che, fino a tutto il sec. I, era spostato a occidente, lungo il corso del fiume Varo. ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] politica estera (rottura dei rapporti diplomatici con Cuba nel 1981, partecipazione all’invasione di Grenada nel 1983), varò un programma di privatizzazioni e di incentivi agli investimenti stranieri e concordò con i creditori internazionali drastici ...
Leggi Tutto
(MSI) Partito politico fondato nel dicembre 1946 per iniziativa di fascisti che avevano militato nella Repubblica sociale italiana. Eletto segretario G. Almirante, alle elezioni politiche del 1948, il [...] . La nuova gestione fu comunque premiata dal voto nelle elezioni del 1972, mentre l’unificazione con i monarchici segnava il varo della nuova denominazione MSI-Destra nazionale. Con l’avanzata elettorale comunista e le intese di governo tra i partiti ...
Leggi Tutto
PREALPI (A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] delle Alpi Occidentali appaiono bene individuate le Prealpi di Provenza, limitate a nord dal Verdon (Durance) e dal Colomb (Varo), le Prealpi del Delfinato, nettamente separate dalle Alpi vere e proprie dalle valli della Durance e del Drac. E anche ...
Leggi Tutto
MONTI, Mario
Tommaso Milani
Economista e uomo politico, nato a Varese il 19 marzo 1943. Laureatosi presso l’Università Bocconi e specializzatosi a Yale con James Tobin, divenne professore di economia [...] giugno 2012), avversate dai sindacati. Ministro dell’Economia ad interim fino al luglio 2012, a livello europeo M. ottenne il varo dello scudo antispread durante il vertice di Bruxelles (28-29 giugno 2012).
Dimessosi per contrasti con il Popolo della ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] come scuola di vela, barche sociali, regate.
I club devono avere anche una gru, fissa o semovente, per consentire il varo e l'alaggio di piccole barche dotate di chiglia fissa (monotipi d'altura, motoscafi e grandi gommoni, barche di assistenza alle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] la stasi del processo e la crisi che coinvolge i sistemi economici europei; ad essa segue la fase di rilancio che coincide con il varo, nel 1979, del Sistema Monetario Europeo. L'ultima fase si è aperta nel 1999 con l'avvio dell'Unione monetaria e il ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).