L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] tra la Repubblica e Roma e del consueto mélange tra rito civico e rito religioso (66). Nel 1727 fu deciso il varo di "un nouveau Bucentaure dans la Mer"; la notizia della nuova edizione del grande simbolo della Repubblica, una conferma delle sue ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] -Stato circa l'inapplicabilità, sostenuta da Milano, dell'imposta di ricchezza mobile ai redditi industriali del Comune, il varo del piano per la costruzione della Città degli studi, in vista dell'auspicata creazione del nuovo ateneo ambrosiano (cfr ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pericle
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] di Stabia. Dal 1912 al 1916 fu sottodirettore di tale stabilimento e si applicò allo studio dei problemi relativi al varo delle navi ed a quello delle motrici a vapore, argomenti ai quali dedicò le sue prime pubblicazioni: Sull'equilibramento di ...
Leggi Tutto
Pola
Adolfo Cecilia
Città situata sulla costa sud occidentale della penisola istriana, sul fondo di un golfo.
Abitata fin da remota antichità, entrò nell'orbita romana nel 178-177 a.C. e, sotto il principato [...] , ove Rodano stagna, / sì com'a Pola, presso del Carnaro / ch'Italia chiude e suoi termini bagna, / fanno i sepulcri tutt'il loco varo, così facevan quivi d'ogne parte, / salvo che 'l modo v'era più amaro (v. 113).
La necropoli di P. (le cui tombe ...
Leggi Tutto
osteotomia
Sezione chirurgica di un osso e successiva sintesi dei due monconi, con modifica dell’allineamento del segmento scheletrico (o. correttiva). L’intervento serve a correggere le alterazioni [...] (peso corporeo) viene trasferito dalla zona più compromessa a quella più sana (ossia, in caso di ginocchio varo, dal compartimento interno a quello esterno), con conseguente diminuzione del carico sul compartimento artrosico.
Campi di applicazione ...
Leggi Tutto
megabanca
(mega-banca, mega banca), s. f. Istituto bancario che esercita grande influenza sui mercati finanziari.
• Basta con le megabanche trasformate in incontrollabili supermercati finanziari. Parola [...] dalla grande crisi sistemica, era un «falco» di [Barack] Obama: severo nell’applicare la legge Dodd-Frank che il Congresso varò su sua richiesta nel 2010. Tarullo era fautore di ulteriori giri di vite sui controlli applicati alle mega-banche. Le sue ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella fedelmente sull’articolazione sottostante; la sua [...] del g. comprende malformazioni congenite (rigidità, sinostosi radioulnare ecc.), e deformità acquisite (g. valgo, g. varo ecc.), conseguenti a lesioni traumatiche (fratture, paralisi nervose e muscolari ecc.). Sono comuni i fenomeni infiammatori ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive, posta nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è uno stato insulare composto da circa 1200 isole. Indipendente [...] dominata dal presidente Maumoon Abdul Gayoom. Nel 2008 si è aperta una fase di transizione democratica, con il varo di una nuova Carta costituzionale e un primo tentativo di liberalizzazione del sistema. Dalle prime elezioni multipartitiche della ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] il cui art. 1 aveva fissato in un anno il termine per il varo da parte del Governo delle norme attuative.
Con leggero ritardo, dopo i prescritti la stessa possibilità, nel secondo quadriennio dal varo della riforma, di fornire il proprio impegno per ...
Leggi Tutto
EMILIO LEPIDO, Marco (M. Aemilius Lepidus)
A. de Franciscis
Triumviro romano (morto 13 o 12 a. C.), figlio del console del 78 a. C. Pretore nel 49, nel 48 console in Spagna, nel 46 console insieme a [...] , ché anzi se ne possono distinguere tre, probabilmente risalenti a tre modelli differenti. Il primo (monete di Mussidio Longo, Vibio Varo, P. Clodio) è un volto d'età media, dai tratti piuttosto convenzionali; il secondo si trova sulle monete di ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).