VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] (1738-41), durante le guerre di successione polacca e austriaca aveva combattuto con valore, venendo ferito a Pavia e al Varo. Tornata la pace, il 12 maggio 1750 era stato nominato primo scudiere della duchessa di Savoia, Maria Antonia Ferdinanda. Il ...
Leggi Tutto
L'altura conosciuta con questo nome, o anche con quello di piano di Milleforche, fa parte d'una diramazione del monte Clapier, interposta fra la valle della Vesubia e quella della Roja (Alpi marittime), [...] - lontano, poco gradito e meno operoso - dell'austriaco generale De Vins, si raccolse nelle alte valli della Tinea, del Varo e della Vesubia. Essa era comandata nominalmente dal duca del Chiablese, fratello di Vittorio Amedeo III, ma in effetto dal ...
Leggi Tutto
semplifica-Italia
(Semplifica Italia), s. m. e agg. inv. Provvedimento legislativo finalizzato a rendere più semplice la vita dei cittadini italiani; a esso relativo.
• [tit.] Via al piano semplifica-Italia [...] salva-Italia, cresci-Italia, semplifica-Italia. (Giordano Tedoldi, Libero, 29 gennaio 2012, p. 8, Italia) • Dopo il varo, sabato scorso, delle nuove misure di semplificazione contenute nel decreto del «fare», ancora al vaglio tecnico prima della ...
Leggi Tutto
Rawlings, John Jerry
Militare e politico del Ghana (n. Accra 1947). Fu al potere nel Paese per quasi un ventennio, prima come leader di un regime militare rivoluzionario e quindi come presidente eletto. [...] con successo la grave crisi economica applicando con rigore politiche di aggiustamento strutturale. Nel 1992 varò una nuova Costituzione parlamentare multipartitica, ottenendo l’elezione presidenziale per due successivi mandati come leader del ...
Leggi Tutto
dissenso
Stefano De Luca
Gli atteggiamenti critici verso il potere costituito
Per dissenso si intende ogni forma di disaccordo, dai rapporti personali (in famiglia, a scuola, tra amici) a quelli sociali. [...] . Per tale ragione furono chiamati dissenters ("dissenzienti") e vennero perseguitati sino a quando il Parlamento inglese, nel 1689, varò il Toleration act, che rese liberi i vari culti protestanti. Il dissenso ‒ o, per meglio dire, il diritto ...
Leggi Tutto
Kabila, Joseph
Kabila, Joseph. ‒ Politico congolese (n. 1971). Autoproclamatosi presidente della Repubblica democratica del Congo nel 2001 come successore del padre Laurent Kabila, assassinato a gennaio [...] vita a una fase di transizione, alla formazione nel 2003 di un governo di unità nazionale presieduto dallo stesso K. e al varo di una nuova costituzione. Le prime elezioni presidenziali si svolsero nel 2006 e videro la vittoria di K. al secondo turno ...
Leggi Tutto
BRICS Denominazione assunta nel 2010 dal gruppo dei Paesi emergenti BRIC (acronimo di Brasile, Russia, India e Cina) dopo l’adesione della Repubblica Sudafricana, a seguito della quale i cinque Stati membri [...] investimenti diretti esteri (reshoring) e la fine della stimolazione monetaria negli Stati Uniti (tapering), sia dall’eventuale varo di strategie sanzionatorie esterne. Nel giugno 2022 Argentina e Iran hanno presentato formale domanda di adesione al ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (n. Atlacomulco 1966). Avvocato, nel 1984 si è iscritto al Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI) e negli anni ha acquisito responsabilità crescenti, sino a divenire il principale [...] dei seggi, conservando il controllo della Camera bassa ma non potendo contare su una maggioranza assoluta. Nonostante il varo di un piano di riforme istituzionali e strutturali in senso liberista, le difficoltà interne e una complessa congiuntura ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] di ferro dell'isola d'Elba, e nell'Ilva, l'azienda costituita dal trust della Terni nel 1905 (l'anno successivo al varo della legge su Napoli) per la creazione di un nuovo stabilimento siderurgico a Bagnoli. Egli assunse presto incarichi di un certo ...
Leggi Tutto
auto-robot
loc. s.le f. inv. Automobile progettata per compiere tragitti senza l’intervento di un guidatore umano.
• Si tratta di un veicolo autonomo monoposto, in grado di portare un individuo da un [...] viene da Detroit: la General Motors sta facendo lobby in almeno 5 Stati, dall’Illinois al Massachusetts, per ottenere il varo di una norma dei Parlamenti locali che riservi la gestione delle flotte di auto-robot alle società costruttrici dei veicoli ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).