Uomo politico eritreo (n. Asmara 1946). Militante del Fronte per la liberazione dell'Eritrea (FLE), cui aveva aderito negli anni Sessanta, A. partecipò alla lunga guerra di liberazione dell'Eritrea. Nel [...] . Capo del governo e delle forze armate, presidente del suo partito, A. mantenne tali cariche anche dopo il varo della Costituzione (1997), in attesa delle elezioni multipartitiche più volte rimandate per il riesplodere, nel 1998, del conflitto ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico polacco (n. Cracovia 1972). Laureatosi in giurisprudenza presso la Uniwersytet Jagielloński di Cracovia, nel 2005 è diventato membro del partito di destra Diritto e Giustizia ricoprendo [...] del suo programma politico sono stati una drastica limitazione delle ingerenze dell’Unione europea sulla politica nazionale e il varo di alcune riforme in tema di fisco e previdenza sociale. Alle elezioni presidenziali del giugno 2020 il presidente ...
Leggi Tutto
HOLLANDE, François
Ilenia Rossini
Uomo politico francese, nato a Rouen il 12 agosto 1954. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nel Partito socialista francese (PS, Parti Socialiste) alla fine degli anni [...] (28,6%), prevalse al ballottaggio con il 51,6% dei voti e divenne presidente della Francia (maggio 2012).
Nel settembre 2012 varò una finanziaria che elevava le aliquote per i grandi patrimoni e i redditi medio-alti, stabilendo sgravi per quelli più ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Erode e di Maltace, nacque intorno al 23 a. C. Fu dapprima diseredato dal padre, ma, in seguito, da lui designato quale suo successore nel governo della Giudea. Morto il padre, assunse [...] la sua assenza scoppiò in Giudea una rivolta contro i Romani, che fu sedata dal procuratore Sabino e dal proconsole Varo. Archelao fu inviso tanto ai Giudei e ai Samaritani quanto ai Romani; sposò la cognata Glafira, vietatagli dalla legge ebraica ...
Leggi Tutto
LITTLE, morbo di
Ottorino Balduzzi
Così detto dal medico inglese William John Little (1810-1894); meglio denominato sindrome di Little o diplegia cerebrale infantile (v. cerebroplegia). È dovuto: a [...] o dei soli arti inferiori.
Le cosce sono fortemente addotte, le gambe leggermente flesse e divaricate, il piede in varo-equinismo. L'andatura, quando è possibile, è caratteristica. L'infermo cammina sulla punta dei piedi; strisciando i ginocchi uno ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] i primi dieci.
Per contrastare il Blue Team, il magnate statunitense Ira Corn nel 1968 mise a disposizione notevoli risorse e varò un team, gli Aces di Dallas, con il proposito di riportare il titolo olimpico e mondiale in America. Ma l'esperienza ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] del riordinamento delle legioni e della riorganizzazione di tutto il sistema difensivo Reno e Danubio dopo la sconfitta subìta dalle legioni di Varo nell'anno 9 d. C. o, al più tardi, negli anni 16-17 d. C. quando, dopo l'abbandono dei piani per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] più meridionale del sistema alpino è autonoma per la rete idrografica e ne scendono, lungo valli molto aspre, l’Argens e il Varo; così come nei Pirenei orientali l’Aude, il Têt e il Tech defluiscono separati verso il Golfo del Leone.
Clima, suolo e ...
Leggi Tutto
Gran barone di Provenza, dilettante di poesia e amico di trovadori, vissuto nei secoli XII e XIII. Narra di lui la biografia provenzale, scritta poco dopo la sua morte, che gli piacquero la liberalità, [...] spasso, e un diverbio con certo Bonafe, piuttosto acre. Egli ebbe dimora tra la Durenza e il mare, in Aups (nel dipartimento del Varo); appare per la prima volta in un documento del 1183 come presente al trattato di pace tra Alfonso I d'Aragona e il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] Nizza, fu promosso, insieme con il padre, al rango di cavaliere e nel maggio fu tra i protagonisti della solenne cerimonia di varo e consegna al conte Andrea Provana di Leinì, eroe sabaudo di Lepanto e grand'ammiraglio dell'Ordine, di due galere ("la ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).