Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] ; l'istituzione di scuole e corsi di laurea specialistici; il varo di una legislazione specifica.
Aspetti socioculturali
L'idea di n. e disorganicità degli interventi legislativi, si è giunti al varo di un testo di legge unico che ha dato alla ...
Leggi Tutto
Il colle dell'A. è un valico delle Alpi Cozie, fra la valle della Dora Riparia e quella del Chisone (2566 m.). È divenuto celebre per la battaglia che vi fu combattuta il 19 luglio 1747, durante la guerra [...] un esercito franco-ispano mosse dal Delfinato contro il confine piemontese, mentre altri eserciti attaccavano dalla parte del Varo, la stessa monarchia parve pericolare. All'avvicinarsi dell'esercito franco-ispano, quello del re di Sardegna disponeva ...
Leggi Tutto
Città romana, capoluogo civile, militare e religioso della provincia procuratoria delle Alpi Marittime (v.). È l'attuale Cimiez, piccolo abitato situato a N. di Nizza (dipartim. delle Alpi marittime), [...] . C.). Cemenelo era attraversata dalla via Iulia Augusta. Da Cemenelo un'altra via s'internava nella provincia risalendo il Varo. Augusto concesse a Cemenelo il diritto latino, Claudio e Nerone il diritto romano: essa venne allora ascritta alla tribù ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Maglie 1916 - m. prob. Roma 1978). Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959). Fu più volte ministro e come presidente [...] l'esperienza del governo di solidarietà nazionale detto "della non sfiducia" (luglio 1976 - marzo 1978). Il giorno del varo del quarto governo Andreotti, che concludeva una lunga crisi politica con l'ingresso del PCI nella maggioranza (16 marzo 1978 ...
Leggi Tutto
. Secondo l'uso invalso durante le guerre civili, Augusto e gli altri imperatori romani sino a Galba ebbero per la sicurezza personale propria e dei membri della loro famiglia, oltre ai pretoriani, una [...] s'intitolava da essi ebbe quasi certamente carattere funerario. Sciolta una prima volta da Augusto dopo la sconfitta di Varo, ma poco dopo ricostituita, questa guardia del corpo fu soppressa definitivamente da Galba.
Bibl.: R. Paribeni, in Bullettino ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] C. fu spesso causa di dissapori con le autorità politiche e religiose di Maiorca. Uno di essi in particolare, Gian Paolo Varo, fu al centro di un lungo conflitto col viceré; quest'ultimo nel 1551, durante uno dei periodici lavori di riparazione delle ...
Leggi Tutto
LEPIDO (M. Aemilius Lepidus)
A. Longo
Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] . C. Esse si possono dividere in 3 gruppi: aurei di Mussidio Longo (Grueber, i, 574 ss.), Publio Clodio (id., i, 584) e Vibio Varo (id., i, 588); aureo di Livineio Regolo (id., i, 580, 5); denari con effigie di Ottaviano (id., ii, 579).
Il primo tipo ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Fox-Amphoux (Var) il 30 giugno 1755, morto a Chaillot il 29 gennaio 1829. Di antica nobiltà provenzale, ufficiale nelle Antille e in India nei suoi primi anni, acquistò qualche esperienza [...] il 14 luglio 1789.
Visse quasi ignorato durante la Costituente e la Legislativa, e anche quando il dipartimento del Varo lo mandò alla Convenzione (settembre 1792), passò per alcuni mesi inosservato, sia perché votò come tanti altri la morte ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] I viaggiatori felici di Anfossi, 30 giugno; L’italiana in Londra di Cimarosa, 9 settembre). Nel Carnevale 1791 ottenne licenza per Torino (varò al Regio La conquista del vello d’oro di Gaetano Isola); in maggio era di nuovo a Parigi e ci rimase fino ...
Leggi Tutto
MARGARY, Fedele.
Massimo Aliverti
– Primogenito di Carlo, tipografo e segretario della Stamperia reale originario del Biellese e di Carlotta Schüller, nacque il 27 apr. 1837 a Torino, dove, conclusi [...] gran numero secondo i metodi di Macewen, di Billroth, di Volkmann nel trattamento del genu valgum e del piede equino-varo, nella correzione della lussazione del femore e delle deformità dell’anca (Osservazioni e note di chirurgia; sette operazioni di ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).