Barakzai, 'Abd al-Rahman
Barakzai, ‛Abd al-Rahman
Emiro afghano (n. 1844 ca.-m. 1901). In seguito a lotte intestine tra i figli di Dost Mohammad Khan, fondatore della dinastia Barakzai, rimase in esilio [...] (1892). Formò un esercito regolare moderno, riorganizzò l’amministrazione civile e inasprì il sistema di riscossione delle imposte. Varò una legge sulla posizione giuridica delle donne (1883) e una riforma per l’abolizione della schiavitù (1896). ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] e Tiberio (dal 29 a.C. al 19 d.C.) i Romani occuparono anche la riva destra, che dovettero abbandonare dopo la rotta di Varo nella selva di Teutoburgo (9 d.C.). Dal 1° al 4° sec. d.C. costituì un formidabile confine militare, supportato da una vasta ...
Leggi Tutto
di Paola Salvatori
Autoproclamatasi repubblica indipendente nel novembre 1991, la C. - guidata dal leader nazionalista D. Dudaev - si trovò a dover fronteggiare nel corso degli anni successivi la dura [...] in tutti modi le tendenze separatiste dei ceceni e, fallita la strada dei negoziati, prese iniziative in due direzioni: varò un blocco economico volto a destabilizzare la tenuta sociale del nuovo governo e fornì sostegno militare a gruppi armati di ...
Leggi Tutto
Bosco, Umberto
Giorgio Petrocchi
, Filologo e critico letterario (nato a Catanzaro nel 1900), professore nell'università di Roma. All'opera dantesca ha dedicato numerosi saggi, contributi, lecturae, [...] medievale sul personaggio di Alessandro di If XII 107 (cioè Alessandro di Fere), delle fonti storiche relative ad Adriano v, del Varo o Varro o Vario di Pg XII 98. Rilevanti i suoi studi sulla nozione di stilnovismo in D. e sulla sotterranea ...
Leggi Tutto
Centro dell’Inghilterra, nella contea di Herefordshire, da cui prese nome l’omonima famiglia. Ne fu capostipite Robert (1273-1314), maresciallo d’Inghilterra. Roger (1299 ca.-1322) appoggiò il conte [...] del trattato segreto di Dover con Luigi XIV (1670). Membro del cosiddetto ‘Ministero della cabala’ sotto Carlo II, nel 1672 varò il nefasto progetto per il quale il Tesoro s’impegnava a provvedere il re di moneta a danno del credito commerciale. Si ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Merano 1914 - Bolzano 2010). Nel dic. 1939 optò per la nazionalità tedesca, ma al termine della seconda guerra mondiale tornò ad essere cittadino italiano e aderì alla Südtiroler Volkspartei. [...] , dal 1960 al 1989, della Giunta provinciale di Bolzano. M. ha svolto un ruolo importante durante le trattative per il varo del pacchetto di norme autonomistiche per l'Alto Adige. Al suo nome la SVP ha intitolato la Silvius Magnago Akademie, una ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano, nato a Mvezo, nel Transkei, il 18 luglio 1918. Laureatosi in legge partecipò, nel 1944, alla fondazione della Lega giovanile dell'ANC (African National Congress), di cui divenne [...] e nell'ambito della quale lo sciopero non violento era considerato l'arma decisiva per combattere il segregazionismo. Dopo il varo, nel 1950, da parte del governo delle leggi sulla segregazione territoriale (Group areas act) e sulla soppressione del ...
Leggi Tutto
VADO LIGURE (Vada Sabatia)
F. Pallarés
Centro di fondazione romana posto allo sbocco della Via Aurelia Scauri. Per la sua felice posizione all'estremità di un ampio golfo sul quale si affaccia la vallata [...] l'Italia settentrionale e l'Occidente.
A epoca augustea risale il ripristino della strada che da Piacenza portava al Varo e che consentì, nonostante la natura impervia del terreno, un più facile spostamento delle legioni. Sempre sotto Augusto diventa ...
Leggi Tutto
Haniyeh, Ismail (Haniyya, Ismā‛īl). – Politico palestinese (n. Gaza 1962?), leader di Ḥamās, è stato più volte arrestato e detenuto nelle carceri israeliane nel corso degli anni Ottanta e Novanta del Novecento. [...] al-Fataḥ, sconfitto nelle consultazioni, di formare un governo di unità nazionale con Ḥamās, questa alla fine di marzo varò da sola un esecutivo guidato da Haniyeh. Le tensioni tra le due organizzazioni palestinesi, andate crescendo nel corso del ...
Leggi Tutto
MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Nizza Marittima il 6 maggio 1758, morto a Parigi il 4 aprile 1817. Fino a 17 anni fu mozzo e marinaio [...] esercito. Lo scoppio della rivoluzione francese trasse dall'inazione il M., che ottenne il comando di un battaglione di volontarî del Varo (1792). Il generale J.-B.-M. Anselme, capo dell'armata del Mezzogiorno, ne scorse le alte qualità militari e il ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).