NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] queste e il mare rimane una breve cornice che si va alquanto allargando verso sud-ovest, nella direzione della foce del Varo. Forse il primo nucleo abitato sorse sull'altura del Castello, ma della città attuale le due parti più antiche sono quelle ...
Leggi Tutto
PASCALE, Giovanni
Mario Donati
Chirurgo, nato il 19 marzo 1859 a Faicchio (Benevento); si laureò a Napoli nel 1884 ed entrò come assistente nella clinica chirurgica diretta da A. D'Antona. Libero docente [...] . È senatore del regno.
Tra le sue pubblicazioni sono da ricordare i lavori sulla patogenesi e cura del piede varo equino (1896), sugl'innesti ossei (1897), sulla terapia chirurgica degli aneurismi, argomento che ha trattato in diverse pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato in Corsica il 4 maggio 1882, morto a Marsiglia il 22 febbraio 1941. Brillante avvocato, dopo la prima Guerra mondiale, alla quale aveva partecipato come volontario, si diede alla vita [...] tenne, dopo un breve periodo in cui fu guardasigilli, il Ministero della marina, realizzando il riarmo (culminato nel varo della Richelim e nel progetto della Clemenceau). Ostile alla conclusione dell'armistizio, fu tra i parlamentari che partirono ...
Leggi Tutto
Cavaliere romano (69 a. C. circa - 8 a. C.), di antichissima e nobile famiglia etrusca di Arezzo (in Tacito, Ann. VI, 11, ha il gentilizio Cilnio). Fu uno dei più ascoltati consiglieri di Ottaviano; tra [...] e quel circolo letterario che, letterato egli stesso, aveva stretto intorno a sé (Lucio Vario, Plozio Tucca, Quintilio Varo, Aristio Fusco, Valgio Rufo, Domizio Marso, Cornelio Gallo, Properzio, che gli dedicò il secondo libro delle sue elegie ...
Leggi Tutto
Swaziland
Regno indipendente dell’Africa australe. Piccolo territorio stretto fra Sudafrica e Mozambico, privo di sbocchi al mare, è abitato principalmente da swazi. Formatosi nel 18° sec. sotto la casa [...] Paese all’indipendenza (1968). Abolì la Costituzione, vietò i partiti (1973), giudicati incompatibili con le tradizioni swazi, e varò una rete di assemblee tradizionali (1978). La monarchia è rimasta assoluta anche col successore Mswati III (1986) ed ...
Leggi Tutto
. A circa 3 km. a oriente di Utica era una penisoletta rocciosa la cui punta è oggi occupata dal villaggio di Galaat el Andeless. Ora gl'interrimenti del Bagrada, che sbocca non più a sud-est della penisola, [...] dall'Italia, si lasciò indurre a un'audace offensiva uscendo dal campo contro Giuba, che ancora non s'era congiunto con Varo, e questa offensiva terminò con la rotta dei Cesariani presso il Bagrada. Dopo di che, il presidio rimasto ai Castra Cornelia ...
Leggi Tutto
antischiavismo
Complesso di movimenti riformatori per l’abolizione della schiavitù, intrisi di valori cristiani e spirito illuminista, sviluppatisi nei secc. 18° e 19°. Nella versione statunitense, derivò [...] della fuga dei neri dagli Stati del Sud. Divenne uno degli obiettivi dell’Unione alla fine della guerra civile e portò al varo del XIII emendamento che bandì la schiavitù nel 1865. In America Latina, nella prima metà del sec. 18°, fu l’iniziativa dei ...
Leggi Tutto
Fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 21 marzo 1775, morto a Viterbo il 29 giugno 1840. Destinato dapprima alla vita militare, poi a quella ecclesiastica; fece i primi studî ad Autun, a Brienne e nel [...] , tra i più caldi partigiani del Robespierre. Nel 1794 sposò Cristina Boyer, sorella di un albergatore di Saint-Maximin sul Varo. Nel 1795, durante il governo dei termidoristi, fu imprigionato ad Aix, ma, grazie a Napoleone, venne liberato di lì a ...
Leggi Tutto
WOLFF, Julius
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 21 marzo 1836 a Markisch-Friedland in Prussia Orientale, morto il 20 febbraio 1908 a Berlino. Si laureò a Berlino nel 1860; ebbe la libera docenza [...] chirurgici, tra i quali l'artrolisi dell'articolazione del gomito, un metodo incruento per il trattamento del piede equino-varo; ha diffuso il metodo di Billroth per l'operazione precoce della palatoschisi; ha consigliato, in seguito a ricerche ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] .
In sua memoria la Regia Marina, oltre al già citato Delfino, durante il primo e il secondo conflitto mondiale varò due sommergibili a lui intitolati.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare, Biografie ufficiali, b ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).