• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
994 risultati
Tutti i risultati [994]
Storia [288]
Biografie [238]
Geografia [129]
Storia per continenti e paesi [99]
Geografia umana ed economica [74]
Diritto [80]
Arti visive [65]
Scienze politiche [61]
Europa [48]
Economia [57]

CANTIERE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] con l'asse che forma un angolo acuto con quello del fiume, allo scopo di poter disporre di una maggior lunghezza d'acqua per il varo e per l'entrata o l'uscita del bacino delle navi. I c. con fronte su ampi specchi d'acqua hanno invece scali e bacini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – CASTELLAMMARE DI STABIA – BACINO DI CARENAGGIO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – CEMENTO PRECOMPRESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

Giscard d'Estaing, Valéry

Enciclopedia on line

Giscard d'Estaing, Valéry Uomo politico francese (Coblenza 1926 - Tours 2020). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al [...] F. Mitterrand, grazie all'appoggio dei gaullisti. G. costituì un governo di tecnocrati, affiancato dal quale varò un piano di riforme politiche e sociali destinato tuttavia a essere fortemente ridimensionato dalla sopraggiunta crisi economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – PARLAMENTO EUROPEO – ACADÉMIE FRANÇAISE – NICOLAS SARKOZY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giscard d'Estaing, Valéry (2)
Mostra Tutti

Verwoerd, Hendrick Frensch

Dizionario di Storia (2011)

Verwoerd, Hendrick Frensch Politico sudafricano (Amsterdam 1901-Cape Town 1966). Eletto al Senato nel 1948 col Partito nazionalista afrikaner, fu l’ideologo del sistema dell’, presiedendo alla sua attuazione [...] ministro (1958-66). Perfezionò le misure di segregazione, privò i neri dei diritti politici residuali di cui godevano e varò la politica degli «Stati per neri» o bantustan (➔ ). Indisse il referendum che proclamò la repubblica (1960) e ruppe con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Erim, Nihat

Dizionario di Storia (2010)

Erim, Nihat Politico turco (Kandira 1912-Dragos 1980). Eletto deputato per il Partito repubblicano del popolo (1945), fu ministro dei Lavori pubblici (1948-50) e divenne il leader dell’opposizione dopo [...] a capo di un governo costituito da personalità estranee ai partiti. E. proclamò la legge marziale, sciolse i partiti e varò una riforma costituzionale in senso autoritario. Nel 1972 si dimise ed entrò nel Senato, ma in seguito svolse un ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMER, Sir Charles Mark

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMER, Sir Charles Mark Giuseppe Albenga Nato il 3 novembre 1822 a South Shields (Durhamshire), morto a Londra il 4 giugno 1907. Unitosi nel 1845 con J. Bowes, sir W. Hutt e N. Wood, diede grande impulso [...] metalliche adatte al trasporto del carbone: fondò così col fratello Giorgio un cantiere, che andò presto ampliandosi e varò anche navi da guerra: al cantiere aggiunse laminatoi, acciaierie e altre officine. Quando nel 1893 abbandonò la presidenza ... Leggi Tutto

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850) F. Boanelli Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] o semicolonne, da avancorpi con funzione di belvedere, o da prospetti con ninfei. Gli esempî maggiori sono costituiti dalla villa di Quintilio Varo, che si estende per più di 6 ha, o da quelle c.d. di Bruto, di Cassio, di Manlio Vopisco, dei Pisoni ... Leggi Tutto

scudo giudiziario

NEOLOGISMI (2018)

scudo giudiziario loc. s.le m. Tutela nelle controversie giudiziarie. • Che la luce verde per lo scudo giudiziario del premier possa accendersi definitivamente dipende dall’accordo sulla non reiterabilità [...] giudiziarie del capo del governo e quella di chi, come il Guardasigilli Alfano, non giudica la questione «vitale» per il varo della legge. (Mario Stanganelli, Messaggero, 28 ottobre 2010, p. 2, Primo Piano) • Il Pdl fa notare la concomitanza dei ... Leggi Tutto
TAGS: PUGLIA – ANIME – PDL

homeland

Dizionario di Storia (2010)

homeland (o bantustan) Entità politico-territoriali riservate ai neri nel Sudafrica dell’. Chiamati originariamente bantustan («Paesi dei bantu»), facevano riferimento alle «riserve» riconosciute nel [...] . In seguito alla vittoria elettorale del Partito nazionalista (1948), si procedette al perfezionamento della segregazione razziale col varo dell’apartheid. Nel 1959 il Sudafrica bianco prefigurò un processo che portasse gli h. all’indipendenza piena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – DECOLONIZZAZIONE – APARTHEID – BANTUSTAN – SUDAFRICA

Casati, Gabrio

Dizionario di Storia (2010)

Casati, Gabrio Politico (Milano 1798-ivi 1873). Podestà di Milano dal 1837, favorì la preparazione delle Cinque giornate (19-22 marzo 1848) e, dopo la cacciata degli austriaci, assunse la guida del governo [...] Esule in Piemonte fu nominato senatore nel 1853 e sostenne la politica di Cavour. Da ministro della Pubblica istruzione (1859), varò una legge di riordino del sistema scolastico (legge Casati) che sarebbe stata, per oltre mezzo secolo, la base dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casati, Gabrio (4)
Mostra Tutti

Castro, Fidel

Enciclopedia on line

Castro, Fidel Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] sancito dall'adesione al Comecon nel 1972 e dagli interventi in Africa della seconda metà degli anni Settanta. Dopo il varo dalla nuova costituzione cubana (febbr. 1976), C. fu eletto in dicembre presidente del Consiglio di stato (capo dello stato) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – RIVOLUZIONE CUBANA – EUROPA ORIENTALE – AMERICA LATINA – SIERRA MAESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castro, Fidel (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 100
Vocabolario
varo¹
varo1 varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).
varo²
varo2 varo2 agg. – Variante ant. di vario: Fanno i sepulcri tutt’il loco varo (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali