• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [5]
Medicina [3]
Patologia [2]
Storia della medicina [1]
Biologia [1]
Microbiologia [1]

alastrim

Enciclopedia on line

Malattia virale, considerata come una forma attenuata di vaiolo, e detta pertanto anche variola minor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VARIOLA MINOR – VAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alastrim (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato Antoinette Emch-Dériaz L'epidemiologia e la medicina di Stato Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] per i pazienti il rischio di restare profondamente sfregiati, in quanto favoriva la moltiplicazione del variola maior, inibendo al tempo stesso quella del variola minor. Non è affatto sorprendente, quindi, che il vaiolo fosse temuto non tanto per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

variola

Enciclopedia on line

variola Nella terminologia medica anglosassone, v. maior e v. minor, il vaiolo umano e la sua forma clinica attenuata (alastrim). In dermatologia, acne varioliforme di Bazin, lo stesso che mollusco contagioso [...] (➔ mollusco) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MOLLUSCO CONTAGIOSO – DERMATOLOGIA – VAIOLO – ACNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variola (1)
Mostra Tutti

vaiolo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vaiolo Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolo-pustoloso. Il vaiolo umano e quello dei diversi animali sono provocati da virus [...] famiglia (Orthopoxvirus). L’infezione riveste carattere ora minaccioso, ora mite, a seconda del virus: il Variola major è quello con maggior mortalità, mentre il V. minor, ha una mortalità di ca. l’1%. Il contagio avviene per contatto diretto, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaiolo (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
alastrim
alastrim ‹ḁlḁštrĩ′› s. m., port.-brasil. [der. di alastrar «diffondersi»]. – Malattia simile al vaiolo (detta anche, con nome lat. scient., variola minor), che presenta, in forma meno grave, lo stesso quadro clinico del vaiolo classico, ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali