• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Letteratura [10]
Archeologia [10]
Biografie [7]
Arti visive [6]
Medicina [4]
Storia della medicina [4]
Architettura e urbanistica [3]
Europa [3]
Storia [3]
Diritto civile [2]

PICENO

Enciclopedia Italiana (1935)

PICENO (ἡ Πικεντίνη, Πικενίς, Picenum) AIdo Neppi Modona Fu così denominata quella striscia dell'Italia centrale, delimitata dall'Appennino a O. e dall'Adriatico a E., che si estendeva dalla foce dell'Esino [...] questi sottomessi sotto i consoli P. Sempronio Sofo e Appio Claudio Rufo intorno al 268 a. C. La popolazione era allora, secondo , I, Fermo 1786; II, ivi 1788, con "dissertazioni" di vario argomento, la seconda delle quali è del can. M. Catalani; H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICENO (1)
Mostra Tutti

HURTADO DE MENDOZA, Diego

Enciclopedia Italiana (1933)

HURTADO DE MENDOZA, Diego Salvatore Battaglia Scrittore e diplomatico spagnolo, nato a Granata alla fine del 1503, morto a Madrid il 14 agosto 1575. Della più eletta aristocrazia cortigiana di Spagna [...] , rimase fonte principale, a cui ricorsero poeti e storici, come Juan Rufo per il suo poema dell'Austriada (1584) e L. de Mármol -, d'altra parte nella poesia, in tutte le sue varie forme metriche, egli traduceva il suo temperamento tra idillico e ... Leggi Tutto

MECENATE

Enciclopedia Italiana (1934)

MECENATE (C. Maecenas L. f.) Gastone M. Bersanetti Di antichissima e nobilissima famiglia etrusca di Arezzo, entrata, nel ramo paterno, nell'ordine equestre romano da alcune generazioni, nacque il 13 [...] le sue cure a quel circolo letterario che aveva formato intorno a sé e che annoverò L. Vario, Plozio Tucca, Quintilio Varo, Aristio Fusco, Valgio Rufo, Domizio Marso, Properzio, primi fra tutti Virgilio e Orazio. Se dedicandosi a tale attività egli ... Leggi Tutto

POLLUCE, Giulio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLUCE, Giulio ('Ιούλιος Πολυδεύκης, Iulius Pollux) Vittorio De Falco Sofista e grammatico, nato a Naucrati di Egitto, si distinse presto in Atene per l'erudizione e l'abilità oratoria. Fu protetto [...] libri II, IV e VIII: l'uno riguarda l'uomo (nomi delle varie età e delle membra); l'altro le virtù, i vizî, le re di Mauretania, la Nomenclatura delle membra del corpo umano del medico Rufo, l'Onomastico del sofista Gorgia, ecc. Ediz. curata da E. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLUCE, Giulio (1)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] Diodoro, Strabone, Plutarco, Arriano, Curzio Rufo; Apollodoro di Artemita, Isidoro di Characene, 31, 1-6; Gell., XIX, 10, 2-3), ma anche da varie planimetrie di dettaglio incise su marmo (quelle provenienti dalla via Labicana, dall'Aventino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di Asclepio e a conferire prestigio ai suoi sacerdoti, oltre a varie iscrizioni (tra cui il celebre Inno di Isillo) che riportano islamica e i regni latini dell’Occidente cristiano. Gli efesini: Rufo di Efeso e Sorano di Efeso Durante l’Impero, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] casa pompeiana viii, 2, 34) o scendiletti (nella Casa di Gavio Rufo). Un altro ornato, che è assai diffuso nel repertorio dei m. a Pompei in case del I sec. d. C. ma il loro vario impiego prova il favore che ebbe fin dai primordi questo ornato. I ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] dovuta ai differenti rapporti intercorsi nei secoli fra le varie etnie e Roma, sono gli stessi Romani che iniziano C.) da alcuni magistri locali, fra cui un L. Ofillio Rufo menzionato come quattuorviro quinquennale e curatore negli stessi anni di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La civiltà islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina Fernando Girón Irueste Danielle Jacquart Mauro Zonta Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina La tradizione [...] di otto opere di Galeno e una di Avicenna, Averroè ha scritto varie opere monografiche di medicina, tra cui la Maqāla fī 'l-mizāǧ ( Galeno), la cui fonte araba è forse un'altra opera di Rufo, il Kitāb al-Mirra al-sawdā᾽ (Libro della melanconia) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] importanti. Lo status sociale degli agrimensori era altrettanto vario che quello degli architetti: vi erano in primo V sec. fu tradotto anche il trattato De podagra di Rufo di Efeso, come pure le compilazioni Synopsis ed Euporista dello iatrosofista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali