GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] S. Nicolò di Capodimonte, fondazione dei Canonici di s. Rufo d'Avignone, a fine sec. 12°, che mostra prette (Di Fabio, 1994, pp. 30-31) e le tavolette di soffitto di varie chiese della Liguria come quelle genovesi di S. Lorenzo oggi al Mus. di S ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] una comunità di canonici che seguiva dal 1154 la regola di s. Rufo di Avignone; la sua costruzione ebbe luogo tra le ultime decadi del . La decorazione scultorea offre un repertorio molto vario: cicli istoriati con elementi molto realistici, che ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] casa pompeiana viii, 2, 34) o scendiletti (nella Casa di Gavio Rufo).
Un altro ornato, che è assai diffuso nel repertorio dei m. a Pompei in case del I sec. d. C. ma il loro vario impiego prova il favore che ebbe fin dai primordi questo ornato. I ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] necropoli. Le costruzioni hanno dimensioni differenziate: il numero dei vani varia da uno a sette, segnalando la presenza di un'articolazione della difesa, come nel caso della villa di Fabio Rufo. È a Roma logicamente che si hanno gli esempi di ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] talmente immerso nel lavoro da dimenticare di mangiare; così ci dice Eliano (Var. hist., iii, 31) e ripete Plutarco (Non posse suav. vivi, a sinistra di Danae. Nella pittura della Casa di Gavio Rufo, oltre a Danae più languida e flessuosa e ad Eros, ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] Benevento, cattedrale; Prata, chiesa dell'Annunziata; Capua, chiese dei Ss. Rufo e Carponio, di S. Michele e di S. Salvatore a Corte 1987) e sulla liturgia (1973) confermavano, con varie sfumature, i tratti distintivi della Longobardia Minore, a dare ...
Leggi Tutto